PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] , Attic Vase-painting, III, Boston 1931, p. 147 ss.; M. F. Nilsson, Zeus mit der Schicksalwagen, in Bull. de la Soc. de Lund, 1933; id., Griechischen Religion, Monaco 1941, p. 366, tav. 25, 1; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, s. v.; E. Simon ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, København 1992.
B. Jacobsson et al., Trelleborgen, Lund 1995.
F. Svanberg, Exclusive Jewellery. Borgeby and Western Scania c. A.D. 950-1050, in Fornvännen, 2 (1998), pp ...
Leggi Tutto
indi
Mario Medici
L'avverbio è usato da D., sia con valore locativo, sia con valore temporale, solamente nella Commedia, escluso un caso di Rime dubbie III 5 7 ad ora ad ora indi discende / una saetta, [...] a ciò ") e valore causale - consequenziale, in Pd XX 60 ora conosce come il mal dedutto / dal suo bene operar non li è nocivo, / avvegna che sia 'l mondo indi distrutto.
Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 27 e 216-221. ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] , Groninga 1902; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Ps. da Baia, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XXIV-XXV, 1949-50; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p. 319. J. Ö. Swahn, The Tale of Cupid and Psyche, Lund 1955. ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] p. 339; P. Griffo, Ricerche intorno al sito di Camico, Agrigento 1948; T. J. Dunbabin, Minos and Daidalos, in Pap. British School at Rome, XVI, 1948, pp. 4-8; M. Nilsson, Cults, Myths, Oracles, and Politics in Ancient Greece, Lund 1951, pp. 88 e 125. ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] , 1948, pp. 218-248; H. Arbman, Les épées du tombeau de Childéric, in Bull. de la soc. royale des lettres de Lund, 1947-48, pp. 97-137; P. E. Schramm, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, I, Stoccarda 1954, pp. 213-217 (anello con sigillo); J ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Monaco 1930; N. Valmin, Tholos-tombs and tumuli, in Corolla archaelogica Gustavo Adulpho dicata, Lund 1932, p. 216 segg.; E. Stefani-L. Banti, La grande tomba a tholos di Haghia Triada, in Annuario R. Scuola ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] ; Lisbona 1722-28; Pietroburgo 1725; Vienna 1735, per opera dell'udinese G. Marinoni; Mosca 1750; Praga 1751; San Ferdinando 1753; Lund 1753, ecc.), anche in Italia già nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell'università di Bologna ...
Leggi Tutto
POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] Turku 1932, pp. 32-38, 168-196; Åke Ąkeström, Studien über etrusk. Gräber, Acta Instit. Romani R. Sueciae, III, Lund 1934, pp. 139-158. Per la storia: F. Schachermeyer, Etruskische Frühgeschichte, Berlino 1929, passim; J. Beloch, Römische Geschichte ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] Klotzsch, Epirotische Geschichte bis zum Jahre 280 v. Chr., Berlino 1911, p. 74 segg.; Nilsson, Studien zur Gesechichte des alten Epeiros, Lund 1909, p. 79 segg.; De Sanctis, I thearodokoi d'Epidauro, in Atti della R. Acc. di Torino, XLVII (1911-12 ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.