La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] Pacifico posseduta dagli S.U.A.
Bibl.: E. Hultén, Aleutiska öarna. En geografisk och naturhistorisk oversikt, in Svensk Geografisk Årsbok, Lund 1933, pp. 7-30; J. W. Hutchinson, Stepping stones from Alaska to Asia, Londra 1937; H. B. Collins - A.H ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ss.; P. Castelfranco-G. Patroni, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1916, p. 309 ss. Ceramica delle terremare: G. Säflund, Le Terremare, Lund 1939, p. 117 ss., tav. 4 ss. Ceramica subappenninica: R. Pettazzoni, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1916, p. 221 ss.; U ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , E., Introduzione al corso di filosofia del diritto, 2 voll., Bologna 1986-1987.
Peczenik, A., The basis of legal justification, Lund 1983.
Peczenik, A. e altri (a cura di), Theory of legal science: proceedings of the Conference on legal theory and ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] cura di M. Messori, Bologna 2006, pp. 427-62.
F. Allen, D. Gale, Understanding financial crises, Oxford 2007.
D. Farrell, S. Lund, The world’s new financial power brokers, «The McKinsey quarterly», December 2007, pp. 95-125.
A. Greenspan, The age of ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] 1780 circa).
Musiche manoscritte di Noferi si trovano nelle biblioteche universitarie di Münster in Vestfalia, Breslavia e Lund, nel Murberget Länsmuseet Västernorrland di Härnösand (Svezia) e nella Biblioteca Reale di Copenaghen. Il catalogo dell ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23)
S. Drougou
Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] , Pottery of Classical and Later Date. Terracottas, Lamps and Glass. Labraunda. Swedish Expedition and Researches, 2, 1, Lund 1965, pp. 16-17, tav. VIII, 33; J. Schäfer, Hellenistische Keramik aus Pergamon (Pergamenische Forschungen, 2), Berlino ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] römischen Provinzen Nordafrikas von Augustus bis Diokletianus, in Skrifter Utgivna Svenska Institutet i Rom, I, IX, 1 e 2, Lund 1960. Sul tardo impero: B. H. Warmington, The North African Provinces from Diocletian to the Vandal Conquest, Cambridge ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO
S. Quilici Gigli
L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] ; R. M. Ogilvie, A Commentary on Livy Books 1-5, Oxford 1965, p. 164; P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I, Lund 1966, pp. 22-24, 40-44, 70-71 e passim; G. Bartolom, G. Bergonzi, Sermoneta, in AA.VV., Civiltà del Lazio primitivo, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] Numidie, ibid., pp. 61-75; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen Provinz Nordafrikas von Augustus bis Diocletianus, Lund 1960.
Ulteriore bibliografia sulla storia romana della Numidia si legge in G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] Forma Italiae, 1938 (ivi bibl. prec.); G. Becatti, Corpus Vasorum Ant., Italia, fasc. XVI, 1940; A. Andrén, Archit. Terracottas, Lund 1940, p. 318; Fasti Arch., 1953, n. 2292; M. Pallottino, L'Umbria nella storia, nella letteratura, ecc., 1954, p. 50 ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.