Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] Cult of 186 B. C., in Class. Quarterly, XXI, 1927, 128 ss.; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, Parigi 1929, appendice con bibliografia: M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries of the Hellenistic a. Roman Age, Lund 1957. ...
Leggi Tutto
ivi
Mario Medici
L'avverbio, letterario o comunque di uso non popolare, è abbastanza ben documentato nelle opere poetiche di D. (particolarmente nella Commedia e nel Fiore, mentre è presente una sola [...] 13 Per che già femina non dee servire / insin ch'ella non è prima pagata; / ché quando ha fatto, e' si pensa fuggire, / ed ella si riman ivi scornata.
Bibl.-G. Rohlfs, Grammatica 904; G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 27 e 206-211. ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] Law as fact, Londra-Copenaghen 1939 (trad. it. Il diritto come fatto, Milano 1967) e Rättsordningen ("Ordinamento giuridico"), Lund 1966 (riveduto e accresciuto nella trad. it., La struttura dell'ordinamento giuridico, Milano 1972); e il danese A ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] , in Memorie della R. Acc. dei Lincei, 1918; C. V. L. Charlier, Vorlesungen über die Grundzüge der mathematischen Statistik, Lund 1920; F. Vinci, Sui coefficienti di variabilità, in Metron., 1920; id., Manuale di statistica, 2ª ed. (vol. I), Bologna ...
Leggi Tutto
Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] atti della Svenska Akademie, XLIX (1874); F. Vetterlund, Från nyromantikens dagar, Stoccolma 1918; id., A.s Sagospel Fågel blå, Lund 1900-02; id., A.s Sagospel Lycksaligheten ö, Stoccolma 1924; C. Santesson, A.s ungdomsdigtning, Stoccolma 1920; A ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] citate nel testo: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; A. Moberg, The book of the Himyarites, Lund 1924; Cosmas Indicopleustes, Christian Topography, ed. Winstedt, Cambridge 1909; I. Guidi, La lettera di Simeone di Beth Arsam sopra i ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] n. 515, 516, 555; id., Città carovaniere, Bari 1934, pp. 106, 108, 197; St. Bolin, Die Chronologie der gallischen Kaiser, Lund 1932; H. Mattingly, Tribunicia Potest., in Journal of Roman Studies, XX (1930), pp. 88-91; id., The Reign of Aemilian, ibid ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] , p. 928 segg.; O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, p. 1248 segg.; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-25, passim; M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean religion, Lund 1927, p. 444 seg.; Wehrli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, col. 555 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , 114, 116; CLXIII, d-f; CLXXVII, n. 386; H. Rydh, Rang Mahal. The Swedish Archaeological Expedition to India (Acta Archaeologica Lundensia, 3), Lund-Bonn-Bombay 1959, pp. 130-132, 133, 153-154, figg. 94,13-15; 97,1-4; 98; K. Deva, V. Mishra, Vaisali ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] . D., The role of the heart in the pathogenesis of renal hypertension, in ‟Lancet", 1963, II, pp. 979-981.
Lund-Johansen, P., Hemodynamic alterations in essential hypertension, in Hypertension: mechanisms and management (a cura di G. Onesti, K.E. Kim ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.