Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 156; id., Il Foro Boario..., cit., pp. 456-458. Fornix Fabianus (15): E. Welin, Studien zur Topographie des Forum Romanum, Lund 1953, pp. 37-46; Β. Andreae, Archäologische Funde und Grabungen im Bereich der Soprintendenzen von Rom 1949-1956/57, in AA ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] folklore, in "Anuario de la Sociedad Folklórica de México", 1938, I, pp. 17-40.
Rooth, A.B., The Cinderella cycle, Lund 1951.
Schmidt, A., Het eerste Vlaamsch volkskundig tijdschrift 1842-1843, in "Volkskunde", 1943, XLV, pp. 190-201.
Schulze, F.W ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] alla cattura. Rifugiatosi in Svezia e poi a Lubecca, nell'agosto dei 1519 fu revocato, mentre l'arcivescovo di Lund veniva incaricato, dal papa di svolgere un'inchiesta. Ritornato a Roma nel settembre del 1520, dovette giustificarsi - con successo ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] non ebbe mai più in seguito.
Bibl.: Preistoria del territorio di C.: P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, II, Lund 1964, p. 284 ss.; P. Chiarucci, Colli Albani. Preistoria e protostoria, in DocAlb, V, 1978, pp/71 s., 193 ss.; L. Crescenzi ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] Robert, op. cit., iii, pp. 502-508, tav. 135 e tav. 34, n. 429; rilievo di Civita Alba: A. Ahdrén, Archit. Terracottas, Lund-Lipsia 1940, p. 298, tav. 58, 355; vaso di Boston: Furtwängler-Reichhold, op. cit., iii, p. 105, fig. 51; statua per fontana ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SANGIOVENALE (v. vol . VI, p. 1110)
M. Korres
Gli scavi a S. G. si sono conclusi nel 1965, quando sono stati ricoperti tutti i saggi a eccezione delle due grandi [...] . I, 1-9, Stoccolma 1972; II, 2 e 4, Stoccolma 1981; III, 1 e 3, Stoccolma 1977 e 1980; VI, 4-5, Lund 1967. V. inoltre: S. Forsberg, Β. E. Thomasson (ed.), San Giovenale. Materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] 1911; id., Das Ischtartor in Babylon nach den Ausgrabungen durch die Deutsche Orient-Gesellschaft, Lipsia 1918; A. Moberg, Babels Toren, Lund 1918; P. Scheil, Esagil ou le temple de Bêl-Marduk à Babylone, in Mémoires de l'Académie des Inscriptions et ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] in Svärdfejare och själamord, En festskrift till Malmö Nation, Malmö 1962, pp. 87 ss.; R. Hägg, in Opusc. Athen., IV, Lund 1962, p. 79 ss.; P. Mortensen, in Nationalmuseets arbejdsmark, Copenaghen 1962, p. 120 ss.; L. Cottrell, The Lion Gate, Londra ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] , LVIII, 1943, pp. 39-87; A. W. Pesson, Swedish Excavations at Labranda, 1948, in Bull. de la Société Royale des Lettres de Lund, 1948-49, pp. 24-32; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, IV, 2, Parigi 1954, p. 6 ss., con vasta ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] , pp. 147-155; id., Ardeatina, in Apophoreta Gotoburgensia Vilelmo Lundstrom oblata, 1936, pp. 346-388; A. Andrén, Architectural Terracottas, Lund-Lipsia 1940, pp. 437-452; L. Cesano, Ripostiglio monetale romano, in Not. Scavi, 1942, pp. 396-403; E ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.