FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] -9, s. v. Philoktetes; A. Andrén, Oreficeria e plastica etrusche, in Opuscula Archaeologica, V, Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, XIII, Lund 1948, p. 91 ss.; A. Andrén, il Torso del Belvedere, in Opuscula Archaeologica, VII, 1952, p. 1 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] pp. 14-16; Philipp, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2225, s. v. Statoniensis lacus; A. Andrén, Architectural Terracottas, Lund 1940, pp. 76-79, tav. XXV, 89, 90, 91; G. Matteucig, Statonia, Università di California 1951 (con bibliografia precedente ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] : M. P. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lunds Universitets Arsskrift, n. F., Afd. I, Bd. 6, n. 4, Lund 1909; G. Neale Cross, Epirus, Cambridge 1932; P. R. Franke, Alt-Epirus und das Königtum der Molosser, Kallmünz in Oberpfalz 1955 ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] . 19-26, 79-82, 136-38.
E. Hedling, Lindsay Anderson och filmens estetik (Lindsay Anderson e l'estetica del film), Lund 1992.
D. Sherwin, Going mad in Hollywood: and life with Lindsay Anderson, London 1996.
E. Hedling, Lindsay Anderson: maverick film ...
Leggi Tutto
Apulia
Pier Vincenzo Mengaldo
. Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] dei dialetti salentini (Terra d'Otranto), I, Monaco 1956, 524; I. Pauli, " Enfant ", "garçon ", " fille " dans les langues romanes, Lund 1919, specialmente 273 ss.; A. Prati, Voci di gerganti, vagabondi e malviventi, Pisa 1940, 36-37; asi I, carte 9 ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] più completo, con tutta la bibliogr. precedente: R. Bianchi Bandinelli, Sovana. Topografia e Arte. Contributo alla conoscenza dell'architettura etrusca, Firenze 1929; Å. Åkerström, Studien über die etruskischen Gräber, Lund 1934, p. 98 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] Zur Vorgeschichte Etruriens, Åbo 1932, pp. 40-41; Å. Åkerstrom, Studien über die etruskischen Gräber, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, III, Lund 1934, pp. 113-117; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 75 s.; G. Caputo, in Fasti Arch., IX ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] -og-Oldtidsforskning, 168); id., Les portraits de Pompejus Magnus, Parigi 1936; O. Vessberg, Studien zur Kunstsgesch. d. röm. Republ., Lund-Lipsia 1941, pp. 136 e 216 ss.; B. Schweitzer, Die Bildniskunst der Röm. Republik, Lipsia 1948, pp. 34, 86 ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 242 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 81 e p. 96; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 61; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1951, p. 223. ...
Leggi Tutto
quinci
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo compare nelle opere di D. complessivamente 56 volte, per la massima parte nella Commedia, eccettuati 7 casi del Convivio e uno rispettivamente della Vita [...] conservato essendo stato usato in antico con valore anche di stato in luogo, quale ha, poniamo, negli avverbi quincentro e quinciritta "; e invero l'edizione Simonelli porta quivi.
Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 194-197. ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.