GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] la mano che il papa gli tendeva: accollò ogni responsabilità dell'eccidio al suo più stretto collaboratore, l'arcivescovo di Lund, poi vescovo di Skara e di Uppsala, Didier Slaaghaek, che fu processato e condannato a morte; soppresse la norma che ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] ; O. Trafali, La cité pontique de Callatis, in Rev. Arch., XXI, 1925, pp. 258-292; Kr. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938; T. Sauciuc-Sǎveanu, L'Archéologie en Roumanie, Bucarest 1938, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , fuggite (Berlin, Staatsbibliothek, Mus.ms. 30186), Amor è come un mar (ibid., Mus.ms. 30197) e Fermati, dove fuggi (Lund, Biblioteca Universitaria, Saml.Wenster Ä:1). Perduto è il manoscritto della biblioteca di Stato sassone di Dresda (Mss., 101 ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] e ancora di altri centri micenei (cfr. D. Alin, Das Ende der mykenischen Fundstätten auf dem griechischen Festland, Lund 1962). Un tentativo di rioccupazione e di riutilizzazione degli ambienti con trasformazioni e apprestamenti secondari non ebbe un ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] e in Svezia (Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket, FbO-R); uno di essi si trova anche nella Biblioteca universitaria di Lund (Saml. Kraus 5). La Biblioteca del Conservatorio di Bruxelles conserva la copia moderna di una Sinfonia per archi, oboi ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] τὰ Μέγαρα, in °᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1890, fig. 21 ss.; E. L. Highbarger, The History and Civilisation of Ancient M., Baltimora 1927; K. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934. Per il koùros colossale: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1860, figg. 297-299. ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] Ruinen von Tiryns, Atene 1934; C. W. Blegen, Prosymna, Cambridge (Mass), 1937; N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938; O. Frodin - A. W. Persson, Asine, Stoccolma 1938; S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] : S. Stucchi, Il ritratto di P. Nota a un ritratto fisionomico greco del V sec., Roma 1950. Monete: K. Schefold, op. cit., p. 172, nn. 17-19. Sulla statua del Foro: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der Römischen Republik, Lund-Lipsia 1941. ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] nel film. Le leggende sono fatte così.
Interpreti e personaggi: Humphrey Bogart (Rick Blaine), Ingrid Bergman (Ilse Lund), Paul Henreid (Victor Laszlo), Claude Rains (capitano Louis Renault), Sydney Greenstreet (Ferrari), Peter Lorre (Ugarte), S.Z ...
Leggi Tutto
qua
Mario Medici
. L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente [...] , t'agogna; XXVII 117 Venir se ne dee giù tra ' miei meschini / perché diede 'l consiglio frodolente, / dal quale in qua stato li sono a' crini. vedi anche: QUA GIÙ; QUA SÙ; QUI.
Bibl. - G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 188-193. ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.