Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] r. si diffuse ovunque, dai Paesi Bassi (già ricordati), all’Ungheria (Pécs, Palazzo episcopale di Esztergom), alla Scandinavia (Lund).
La scultura
La scultura r. fonda un nuovo linguaggio. Al sud, in Campania, nel Lazio, in Provenza usa con ...
Leggi Tutto
FOGNATURA
Umberto Messina
(XV, p. 589; II, I, p. 956)
La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] a mare, Sanremo 1973; J. B. White, Waste water engineering, Londra 19782; R. B. Dean, E. Lund, Water reuse, ivi 1981; British Hydromechanics Research Association, Planning, construction, maintenance and operation of sewage systems, International ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] in southern Italy and Greece with spec. ref. to Hipponium, in Opuscula archaelogica (Acta Inst. Rom. R. Sueciae), I, ii, Lund 1935, p. 87 segg.; L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] , Washington 1957.
Per opere di revisione dello strutturalismo: oltre A. Martinet, cit., vedi B. Malmberg, Système et méthode, Lund 1945; E. Coseriu, Sistema, norma y habla, Montevideo 1952; W. Belardi, ELementi di fonologia generale, Roma 1959; L ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] , Danmarks politik under Karl XII's polska Krig (1700-07), Malmö, 1889; id., Danmarks politik gentemot Sverige (1707-09), Lund 1898; A.P. Tuxen, Felltoget i Skaane (1709-10), Copenaghen 1903. Di carattere più generale: Schirren, Zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] 'incarico di una legazione presso l'imperatore, per protestare circa la cattura in territorio imperiale dell'arcivescovo di Lund.
Si tratta della legazione che finì col provocare, alla dieta di Besançon, il famoso incidente dovuto all'interpretazione ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] embriologicamente da più tempo che ogni altra pianta (B. Jönsson, Om Embryosäckens utveckling hos Angiospermerna, in Acta Univ. Lund, XVI [1879-80], pp. 1-86).
Nel seguito della sua attività scientifica la B. descrisse lo sviluppo embriologico ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] : gli studi hanno però individuato anche una forte influenza lombardo-germanica, trasmessa dal cantiere della cattedrale di Lund (Svezia meridionale), ben percepibile in particolare nel motivo ad archetti ciechi che corre sotto il tetto lungo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] Cristo provenienti da croci di altare o processionali (ivi, nrr. 233-240), ma solo due croci di bronzo complete, quella di Lund del 1050-1075 ca. e quella di Monmouth del 1170-1180 (ivi, nrr. 229, 241). Diversi pastorali di rame dorato, databili ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] tardo-arcaica, in Un artista etrusco e il suo mondo. Il Pittore di Micali (cat.), Roma 1988, p. 29 ss.; I. Lund, A. Rathie, Italie Gods and Deities on Pontic Vases, in Proceedings of the 3rd Symposium on Ancient Greek and Related Pottery, Copenhagen ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.