INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] of botany; being a classified selection of botanical works…, London 1881, ad ind.; C.F.O. Nordstedt, Botaniska notiser… 1889-90, Lund 1889, ad ind.; A. Rehder, The Bradley Bibliography, V, Index of authors…, Cambridge 1918, ad ind.; P.A. Saccardo, La ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] , XLVII, 1932, p. 218 ss.; E. Boehringer, Der Caesar von Acireale, Stoccarda 1933; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 138 ss. (ritratti su monete); M. Borda, in Bull. Mus. Imp. Rom., I, 1940, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] . Hell., LX, 1936, pp. 303-317; A. W. Persson, Swedish Excavations at Labranda, 1948, Kungl. Human. Vetenskapssamfundet i Lund, Arsber., 1948-49, pp. 24-32; id., De svenska utgrävningarna i Labranda, Årsbok Kungl. Vetenskaps Societeten i Upsala, 1950 ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] des lettres de Lun, 1954-55, pp. 70-75;P. Belloni-H. Nilsson-Ehle, Voci romanesche,aggiunte e commenti al Vocabolario Chiappiti-Rolandi, Lund 1957;F. Possenti, F. C., in Cento anni di poesia romanesca, I, Roma 1966, pp. 88-92;I. D., Un vocabolario ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] , XXII, 1952, c. 1914 ss., s. v.; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943, p. 50; L. Curtius, in Ephemeris Arch., 1944-45, p. 230 ss.; M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries, Lund 1957, p. 337; P. Turcan, in Mélanges, LXXII, 1960, p. 167 ss. ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] Ptolemaic Paintings. Mosaics a. the Alexandrian Style, Cambridge Mass., 1957, p. 67; O. Vessberg, in Enciclop. Univ. dell'Arte, IV, 1958, c. 758, s. v. Ellenistico romane correnti; id., Stud. z. Kunstgesch. d. röm. Rep., Lund 1941, p. 36.
(P. Moreno) ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] Cyprus Expedition (SCE) il vol. IV, parte Iª: P. Dikaios, J. R. Stewart, The Stone Age and the Early Bronze Age in Cyprus, Lund 1962; il vol. IV parte IC: P. Ästrom, The Late Cypriote Bronze Age, ivi 1972. Per Enkomi: P. Dikaios, Enkomi, Magonza 1971 ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] monasteri, e del porto, ove il recupero di tre navi ha fornito notizie sui commerci. In Svezia le ricerche nelle città di Lund (stratificata su sei livelli a partire dalla fine del sec. 10°), di Lodose (seconda metà del sec. 11°) e di Kalmar (seconda ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Religionswiss., XXIII (1925), pp. 185-192; M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean religion and its survival in Greek religion, Lund 1927; L. R. Farnell, Cretan influence in Greek religion, in Essays in Aegean archaeology presented to Sir A. Evans, 1927 ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] alla 4ª ed., 1959-1964; G. Ottervik, Bibliografier: kommenterad urvalsförteckning med särskild hänsyn till Svenska förhallenden, Lund 1966 ("Sveriges Allmänna Biblioteksförenings Handböcker" 13).
Inoltre per quasi tutte le nazioni si hanno studi di b ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.