OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] iscrizioni: A. Degrassi, Inscriptiones Italiae, XIII, pp. 173-241 (fasti ostiensi); H. Thylander, Inscriptions du port d'Ostie, Lund 1952; G. Barbieri, Fistole inedite, in Not. Scavi, 1953, p. 151 ss.; id., Un nuovo cursus equestre, in Epigraphica ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] ); E. J. Bock, Walter Paters Einfluss auf O. W., Bonn 1913; E. Bendz, The Influence of Pater and Matthew Arnold in the Prosevritings of O. W., diss., Lund 1914; M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Milano-Roma 1930. ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] voll. 12, Jena 1922-23. Per i rapporti con Regina Holsen, v. Mit Forhold til hende, dalle carte postume, ed. H. Lund, Copenaghen 1904.
Bibl.: G. Brandes, S. K., Copenaghen 1877, ora in Samlede Skrifter, II; H. Höffding, S. K. som Filosof, Copenaghen ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] , A. Oe., Copenaghen 1907; J. P. Jensen, Oe., Copenaghen 1912; P. A. Rosenberg, A. Oe., Copenaghen 1916; Troels-Lund, Bakkchus og Solbjerg, voll. 2, Copenaghen 1920-21; V. Madsen, A. Oe. Nordens Digterkange, Copenaghen 1929. - Fra gli studî ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] nature and structure, Tokyo 1958 (iª ediz. 1941); P. S. Green, Consonant-vowel transitions. A spectrographic study, Lund 1959. I primi risultati della fonospettrografia sono presentati ai linguisti da E. Pulgram, Introduction to the spectrography of ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] über typische und parthenogenetische Fortpflanzung bei der Gattung Antennaria, Stoccolma, 1900; S. Murbeck, Parthogenetische Embryobildung in der Gattung Alchemilla, Lund 1901; A. Chiarugi, Aposporia e Apogamia in Artemisia nitida, Forlì 1926. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , le sei storie mitologiche eseguite qualche tempo dopo per i Marescalchi (Biagi Maino, 1993, p. 50), il Mercurio e Argo di Lund e un Bacco e Arianna, di collezione privata, che si aggiunge al suo catalogo, nel quale il ricco panneggio della veste ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dei visitatori, tra i quali lo svedese Johann Jakob Ferber, che ne promosse l’ascrizione alla Reale Società fisiografica di Lund (1776). L’anno dopo venne ascritto alla Société royale de médecine di Parigi grazie al segretario, Félix Vicq d’Azyr ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] un certo numero di sinfonie (Berlino, Staatsbibliothek; Bruxelles, Conservatoire; Washington, D.C., Library of Congress; Lund, Universitetsbiblioteket; Rheda, Biblioteca dei principi di Bentheim-Tecklenburg, una sinfonia attribuita a «Scalabrine a ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] tedeschi del XVII-XVIII secolo che si occuparono del Tempio e delle antichità ebraiche (per esempio, Johann Oelreich, Johann Lund, Josias Heinrich Opitz, Johann Jakob Quandt).
Per la parte musicale fu decisiva la citazione di Athanasius Kircher nella ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.