RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] come socio: Bologna, Palermo, Torino, Padova, Catania, Acireale, Brescia, Milano, Modena, Ginevra, Edimburgo, Monaco di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di San Pietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala ...
Leggi Tutto
quivi (quive)
Ugo Vignuzzi
Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] come estremamente evanescente e assai poco probabile); in questo, non sembra da accogliere l'interpretazione che G. Brodin (Termini dimostrativi toscani, Lund 1970, 211-215) fa di Pg V 12 Perché l'animo tuo tanto s'impiglia / ... che l'andare allenti ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] 1956, p. 90 ss. Episodio di Folo: Brommer, op. cit., p. 104 ss., cfr. 48 ss. Achille e Chirone: Johansen, in Dragma Nilsson, Lund 1939, p. 181 ss. Centauro che rientra dalla caccia: C. V. A., Heidelberg i, alla tav. 37,6. Skyphos di Gela: Mon. Ant ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , 1951-52, p. 45 ss.; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, I, Torino 1952; E. Gjerstad, Early Rome, I-III, Lund 1953-60; G. Carettoni, Tomba arcaica a cremazione scoperta sul Palatino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , Staats- und Universitätsbibliothek; Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal de musique; L'Aia, Museo comunale; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] 847-849; Liber pontificalis, I, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, pp. 270, 273; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, Lund-Stockholm 1956, p. 23; Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] 1929, pp. 134-135; 147; W. Zschietzschmann, in Arch. Anz., XLIV, 1929, pp. 441-451; S. Solders, Die ausserstadtl. Kulte Attikas, Lund 1931, pp. 67-69; R. Vallois, in Rev. Ét. Grecq., LIV, 1931, p. 49; W. B. Dinsmoor, Archit. Anc. Greece, Londra ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] d'Arch. Romaine, II, Parigi 1916, pp. 395-396; G. Säflund, Le terremare delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lund-Lipsia 1939, pp. 181; 186; 191; A. Ramos Folques, Peines cartagineses de la Alcudia, in Zephyrus, IX, 1958, n. 2 ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] -1962, in Gymnasium, LXXII, 1965, p. 331 ss.; D. H. Trump, Central and Southern Italy Before Rome, Londra 1966; C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della preistoria d'Italia, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Serie 4a, XXV, Lund 1967. ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] , Die Maximianskathedra in Ravenna, Freiburg i.Br. 1940; L.O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, Lund 1954, p. 306; M. Mazzotti, L’attività edilizia di M. di Pola, in Felix Ravenna, s. 3, 1956, n. 20, pp ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.