Retzius, Anders Adolph
Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] medico Karolinska, donde passò (1839) all’insegnamento dell’anatomia nella scuola di belle arti. Svolse lavori di anatomia comparata e neurologia e scrisse anche molte opere di carattere antropologico ...
Leggi Tutto
Petzall, Ake
Petzäll, Ake
Filosofo svedese (Borås 1901 - Lund 1957). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Lund (1939-57), fondatore e direttore (dal 1935) della rivista Theoria, nel 1937 promosse, [...] con Robin, la fondazione dell’Istituto internazionale di filosofia, che diresse fino al 1953. P., che intorno al 1930 frequentò il Circolo di Vienna, ha svolto liberamente alcuni temi dell’empirismo logico ...
Leggi Tutto
OSEEN, Carl Wilhelm
Fisico-matematico svedese, nato a Lund il 17 aprile 1879. Professore di meccanica e fisica matematica all'università di Upsala.
Interessanti ricerche di O. riguardano la teoria della [...] polarizzazione nei cristalli, le equazioni dell'elettrodinamica, il problema della diffrazione del Sommeneld, il potenziale; altri lavori sono relativi a varî capitoli dell'Analisi particolarmente suscettibili ...
Leggi Tutto
HUSÉN, Torsten
Mauro Laeng
Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] di Stanford. Fondatore della IEA (International association for the Evaluation of educational Achievement), ha assunto dal 1971 la direzione dell'Institute of International Education di Stoccolma.
L'interesse ...
Leggi Tutto
Wulff, Fredrik Amadeus
Paolo Ravacchioli
Filologo svedese (Göteborg 1845 - Lund 1930), professore di filologia romanza presso l'università di Lund (1901-1910). Autore fecondissimo, specialista di linguistica [...] romanza medievale, ottimo conoscitore della lingua italiana e discreto poeta, il W. pubblicò nel 1897 una versione della Vita Nuova (I lifvets vaar, 1925², 1928³), e nello stesso anno un articolo Sulla ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Örebro 1886 - Stoccolma 1978), prof. nell'univ. di Lund (1915) e poi a Uppsala (1924). Fondò a Lund un laboratorio spettrografico, presto divenuto famoso. Si occupò principalmente di spettroscopia [...] dei raggi X, in cui conseguì fondamentali risultati, raccolti nell'ormai classico trattato Spektroscopie der Röntgenstrahlen (1923); queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1924. ...
Leggi Tutto
Backlund Albert Victor
Bäcklund ⟨bèklund⟩ Albert Victor [STF] (Wasby 1845 - Lund 1922) Prof. di meccanica e fisica matematica (1878) e poi (1900) di fisica nell'univ. di Lund. ◆ [MCC] Metodo delle trasformazioni [...] di B.: altro nome del metodo di scattering inverso: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 143 e ...
Leggi Tutto
RETZIUS, Anders Adolf
Gioacchino Sera
Anatomico, e antropologo, nato a Lund, il 13 ottobre 1796, roorto a Stoccolma il 18 aprile 1860. Figlio di Anders Jahan, anch'esso naturalista e medico di buona [...] fama, compiuti gli studî medici, divenne dapprima medico militare, ma nel 1823 fu nominato professore di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma, donde, l'anno successivo, passava ad insegnare la ...
Leggi Tutto
SPEOTO (dal greco σπέος "caverna" e ϑώς "sciacallo"; latino scient. Speōthos Lund, 1839; fr. icticyon; sp. ictición; ted. Waldhund; ingl. bush-dog)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani (v.), [...] superiore e inferiore sono molto piccoli. Vi appartiene una sola specie (1933), detta anche Itticione o Meletta (Speothos venaticus Lund) delle dimensioni di una volpe, di forme tozze, con testa grossa, muso corto e grosso, arti bassi e robusti ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.