STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] p. 1024 ss., s. v. Favissae; W. H. D. Rouse, Greek Votive Offerings, Cambridge 1902, p. 343 ss.; M. P. Nilsson, Mino-mycenean Religion, Lund 1927, pp. 400, 56, 89; Hug, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2538, s. v. Stips; M. P. Nilsson, Gesch. griech ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] imperatori Valentiniano e Valente (364-375 d.C.).
Bibl. : Età pre- e protostorica: P. G. Gierow, The Iron Age Culture of La- tium, Lund 1964-1966, II, I, pp. 376-391; A. Guidi, Luoghi di culto dell'età del bronzo finale e della prima età del ferro ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] . Acad., XII, 1935, p. 89 ss.; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VI, Lund 1940, p. i ss.; L. Banti, Il culto del cosiddetto tempio dell'Apollo a Veii e il problema delle triadi etrusco ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] , p. 184, n. 7310, tav. xxxix. Frammenti fittili da Falerii a Villa Giulia: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund-Lipsia 1939-40, p. 117; A. Della Seta, op. cit., p. 172, nn. 12,525. Antefissa da Falerii: id., op. cit ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] , XXVII, 1955, p. 27 ss.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 106 ss.; S. Brunssäker, The Tyrant-Slayers of K. and N., Lund 1955, con recensioni: G. Hafner, in Gnomon, 1957, p. 459 ss.; G. Becatti, in Arch. Class., IX, 1957, p. 97 ss. ...
Leggi Tutto
ove ('v'; 've)
Mario Medici-Ugo Vignuzzi,
L'avverbio di luogo si presenta nelle opere di D. in alternanza con ‛ dove '. Mentre nella Vita Nuova è nettamente prevalente o. (34 occorrenze, di fronte alle [...] Studi d. " XIII (1928) 65-68 (in particolare, per ‛ là o. ' e simili, p. 67); A. Lichtenhan, La storia di Ove Dove Onde Donde Di dove Da dove, Berna 1951; G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970 (per ‛ là o. ' in partic. alle pp. 164 ss.). ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , Marfiles arabes de Occidente, II, Madrid 1940, nrr. 70-72; R. Blomqvist, Kammar från Lunds Medeltid [P. medievali di Lund], Kulturen, en Årsbok, 1942, pp. 133-162; K. Böhner, Der fränkische Grabstein von Niederdollendorf am Rhein, Germania 28, 1944 ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] città di Porto nel secolo XVI, in Rend. Pont., 23-24, 1947-49, p. 187; H. Thylander, Inscriptions du port d'Ostie, 2 vol., Lund 1952; H. J. Leon, The Jewish Community of Ancient Porto, in Harv. Theol. Rev., XLV, 1952, p. 165; P. A. Février, Ostie et ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] 1918, p. 2; L. Laurand, in Rev. Ét. Lat., IX, 1931, p. 309 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 216 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 174; B ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] 67, 1963, p. 99 ss.); K. Kerényi, Die Mysterien v. Eleusis, Zurigo 1962; P. Ålin, Das Ende der mykenischen Fundstätten, Lund 1962, p. 112 ss.; V. R. Desborough, The last Mycenaeans and their Successors, Oxford 1964, p. 114 ss.; C. Tiberi, Telesterion ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.