• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] di J. H. Weiss, Vienna 1865; a cura di M. Friedmann, Vienna 1870; a cura di H. Almqvist (il solo trattato Bō), Lund 1892; a cura di H. S. Horowitz e J. Rabin, Francoforte sul Meno 1931. - Sifrā, Venezia 1545 (riproduzione, Lipsia 1925); Venezia 1609 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] tesori dell'antica Tuscia, Viterbo 1970, p. 11 segg. Età del Bronzo - Luni sul Mignone: C. E. Oestenberg, Luni sul Mignone, Lund 1967. Crostoletto di Lamone: F. Rittatore, in Atti VIII Conv. Naz. St. Etr., Firenze 1974, p. 235 segg. San Giovenale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

SALLUSTIO, Gaio Crispo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus) Gino Funaioli Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] . Wochenschrift, XLVIII, (1928), p. 811; Wohleben, ibid., p. 1242 segg.; E. Birger, Studien zu den Epistulae ad Caesarem senem, Lund 1931; B. Edmar, Studien zu den Epistulae ad Caesarem, ivi 1931. - Sulla lingua: W. Kroll, in Glotta, XV, (1927), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALLUSTIO, Gaio Crispo (6)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] lo Scale lane bridge (2013) a Kingston Upon Hull in Inghilterra di McDowell+Benedetti; lo Skyttelbron shuttle bridge (2014) a Lund in Svezia di Sweco Architects. A uno stadio avanzato sono: la nuova proposta di collegamento pedonale fra le sponde del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] da Tyge Brahe nell'osservatorio di Uraniborg (Hven, Danimarca) nel 1572, quello di S. Marco a Venezia, quello di Lund in Svezia, ecc. Un cenno particolare meritano ancora le meridiane costruite in India dall'inizio del sec. XVIII: famose quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] 1891-92, I-III, passim; Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1266 segg.; K. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934. - Per la pianta generale del territorio selinuntino si consultino le tavole allegate alle storie del Holm e del Freeman ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656) Gino CASTELNUOVO L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] 1960 e anni precedenti; Quaderni del Servizio Opinioni RAI, Torino; British Broadcasting Corporation, BBC Handbook 1960, Londra; O. Lund Johansen, World Radio Handbook for listeners, Copenaghen 1960; Union Européenne de Radiodiffusion, Revue de l'UER ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – COLUMBIA BROADCASTING SYSTEM – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

PROPORZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONE Fabio CONFORTO Gustavo GIOVANNONI * . I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] Architecture, Parigi 1903; J. Burckhardt, Geschichte der Renaissance, Stoccarda 1904; A. Choisy, Vitruve, Parigi 1909; F. Macody Lund, Ad Quadratum, Londra 1921; M. Borissaulievitch, Les théories de l'Architecture, Parigi 1926; G. Giovannoni, Saggi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPORZIONE (3)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] in Parlamento un disegno di legge per l'istituzione di cattedre di 'pedagogia' nelle due Università statali di Uppsala e Lund. Nel discorso tenuto in occasione della nomina del primo titolare della cattedra, il rettore dell'Università di Uppsala mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ; E. Bickermann, Chronologie, Lipsia 1933 (Enleitung in die Altertumswissenschaft3, III, 5); P. M. Nilsson, Primitive Time-Reckoning, Lund 1920; M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956; P. van der Meer, The Chronology of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali