Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , Profili dell'India Antica e Moderna, Torino 1959; H. RYdh, Rang Mahal. The Swedish Archaeolog. Expedition to India 1952-1954, Lund 1959; M. Wheeler, Early India and Pakistan (to Ashoka), Londra 1959.
(A. Tamburello)
Musei nell'India e nel Pakistan ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] santuari e la loro evoluzione:
C.G. Yavis, Greek Altars, St. Louis 1949; B. Bergquist, The Archaic Greek Temenos, Lund 1967; R.A. Tomlinson, Greek Sanctuaries, London 1967; G.P. Lavos, Altgriechisches Temenos: Baukörper und Raumbildung, Basel 1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] (rist. in Id., Saggi sul risparmio e l’imposta, Torino 19652, pp. 161-240).
E. Lindhal, Die Gerechtigkeit der Besteuerung, Lund 1919 (trad. ingl. Just taxation - A positive solution, in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] nello stretto ambito domestico. A soluzioni radicali, come quelle della ‘casa passiva’ ideata da Bo Adamson della svedese Lund University e dal tedesco Wolfgang Feist (la somma del calore apportato dall’irraggiamento solare o generato all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 85 ss.; P. de La Coste-Messelière, Les Trésors des Delphes, Parigi 1950; E. J. Holmber, Aten och Delphi, Lund 1953; R. Heidenreich, Agamedes in Delphi, oder Mythus und Baukunst, in Wissenschaftliche Zeitschrift der Friderich-Schiller-Universität Jena ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 1976; C. Wahlöö, Keramik 1000-1600 i svenska fynd [C. 1000-1600 e ritrovamenti svedesi] (Archaeologica Lundensia, 6), Lund 1976; J.G. Hurst, Langerwhe Stoneware of the Fourteenth and Fifteenth Centuries, in Ancient Monuments and Their Interpretation ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] in Am. Journ. Arch., XLIV, 1941, p. 30 ss.; A. Akerström, Der geom. Stil in Italien, in Acta. Inst. Rom. Regni Sueciae, IX, Lund 1943; D. Levi, Early Hellenic Pottery in Crete, in Hesperia, XIV, 1945, p. i ss. (v. Am. Journ. Arch., LII, 1948, p. 304 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] c. 460 ss. Per il periodo cretese-miceneo: M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean Religion and its Survival in Greek Religion, 2, ed., Lund 1950, cap. II. Per l'a. nella civiltà greco-romana: A. de Molin, De ara apud Graecos, Berlino 1884; E. Reisch, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] che era alla base fu sintetizzato da Carl Wilhelm Ludwig Charlier (1862-1934), professore di astronomia all'Università di Lund in Svezia, nel secondo volume (1907) dell'opera Die Mechanik des Himmels (La meccanica del cielo). Si assuma che ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 1937, p. 129; M. Pallottino, in St. Etr., XIII, 1939, p. 85 ss.; A. Akerstrom, Der geometrische Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; L. Pareti, La tomba Regolini Galassi, Città del Vaticano 1947; T. J ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.