• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

Riesz, Marcel

Enciclopedia on line

Matematico (n. Gyo̯r 1886 - m. 1969), fratello di Frigyes. Prof. dal 1926 al 1952 nell'università di Lund; ha compiuto pregevoli ricerche di analisi (particolarmente importanti quelle sulle serie di Fourier [...] e sulle equazioni alle derivate parziali). In collaborazione col matematico inglese G. H. Hardy ha scritto The general theory of Dirichlet's series (1915). Va anche ricordata L'intégrale de Riemann-Liouville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gjerstad, Einar

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (n. Örebro 1897 - m. 1988), prof. (1939-57) di archeologia e storia antica nell'univ. di Lund. È noto soprattutto per le lunghe ricerche condotte a Cipro (Swedish Cyprus Expedition, [...] 4 voll., 1934-56) e per le sue teorie circa le origini di Roma (Early Rome, 6 voll., 1953-73) che egli, dall'esame degli avanzi archeologici dell'età più antica, ritiene essere stata fondata solo verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÖREBRO – CIPRO – ROMA

EKELUND, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta svedese, nato a Stehag il 14 ottobre 1880, morto nel 1930. Studiò a Lund e viaggiò a lungo in varî paesi d'Europa, anche in Italia. Appartenne in origine alla cosiddetta "Scuola della Scania", con [...] tendenze verso una poesia d'ispirazione paesana, ma s'isolò presto in una sua posizione a parte. Era uno spirito contemplativo, delicato e sensibile, ma oscillante fra l'abbandono lirico al proprio sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PRIMAVERA – F. BÖÖK – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKELUND, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

HÄGERSTRAND, Torsten

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄGERSTRAND, Torsten Giandomenico Patrizi Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori [...] si sono rivelati di fondamentale importanza per il progresso degli studi geografici. È stato vicepresidente dell'Unione Geografica Internazionale dal 1968 al 1976. Le ricerche alle quali H. ha legato il ... Leggi Tutto

NYGREN, Anders Theodor Samuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NYGREN, Anders Theodor Samuel Marco M. Olivetti Filosofo della religione e teologo svedese, nato a Göteborg il 15 novembre 1890, morto a Lund il 20 ottobre 1978. Studiò teologia a Lund e fu consacrato [...] dell'insegnamento di Filosofia della religione nell'università di Lund dal 1921 al 1924, poi professore di Teologia da quell'anno fino al 1958 fu vescovo di Lund. Partecipò attivamente alle iniziative unionistiche mondiali, riorganizzando le ... Leggi Tutto

BORELIUS, Johan Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo svedese, nato nel 1823 a Skinskatteberg, morto nel 1909. Fu professore di filosofia teoretica a Lund. Seguace delle dottrine hegeliane, si schierò contro Boström e la sua scuola, nella sua Kritik [...] öfver den boströmska filosofien (in 2 voll., 1859-1860). Scrisse inoltre una Metafysik (1910) e varie altre opere su Hegel, Herbart, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: HEGEL

Borelius, Johan Jacob

Dizionario di filosofia (2009)

Borelius, Johan Jacob Filosofo svedese (n. Skinskatteberg, Västmanland, 1823 - m. 1909). Fu prof. di filosofia teoretica all’univ. di Lund (1866-98). Partito da posizioni idealistiche, polemizzò poi [...] contro il personalismo idealistico di Böstrom e della sua scuola e contro la dottrina hegeliana della contraddizione logica (Uber den Satz des Widerspruchs und die Bedeutung der Negation, 1881) cercando ... Leggi Tutto

Ekman, Vagn Walfrid

Enciclopedia on line

Ekman, Vagn Walfrid Fisico matematico svedese (Stoccolma 1874 - Gostad 1954); dal 1910 professore di meccanica e di fisica matematica presso l'univ. di Lund, ha sviluppato la teoria dell'influenza del vento e della rotazione [...] terrestre sulle correnti oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekman, Vagn Walfrid (1)
Mostra Tutti

Lindahl, Erik Robert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lindahl, Erik Robert Economista svedese (Stoccolma 1891 - Upsala 1960), appartenente alla cosiddetta scuola di Stoccolma. Laureatosi all’Università di Lund nel 1919 con una tesi di finanza pubblica che [...] prendeva spunto dal contributo di K. Wicksell, divenne professore di politica economica presso la Gothenburg School of Business (1932). Consigliere di diverse istituzioni di rilevanza nazionale e internazionale (presso ... Leggi Tutto

Åkerman, Johan

Enciclopedia on line

Economista (n. Stoccolma 1896 - m. 1982). Prof. dal 1943 e dal 1947 direttore dell'Ist. di econ. nell'univ. di Lund, condirettore della Ekonomisk Tidskrift. Si è sforzato di combinare insieme il metodo [...] induttivo con quello deduttivo. Op. princ.: Nationalekonomiens utveckling ("Lo sviluppo dell'economia nazionale", 1951); Structures et cycles économiques (2 voll., 1955-56); Theory of industrialism (1960); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO INDUTTIVO – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali