Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] Bibl.: L. Pigorini, Le più antiche civiltà dell'Italia, in Bull. Paletn. It., XXIX, 1903; G. Säflund, Le Terremare, Lund 1939. Per le stazioni più note v.: F. Coppi, Monografia ed iconografia della terracimiteriale o terramara di Gorzano, Modena 1871 ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] di Numismatica, I, 2, 1940, p. 123 ss., figg. 12, 13, 15, 16; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 121; B. Schweitzer, Die Bildnis-kunst der röm. Republik, Weimar 1948, p. 7; G. Becatti, Ritratto di un vate ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] ; L. A. Holland, The Faliscans in Prehistoric Times, in Amer. Acad. in Rome, 1925; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-italic Temples, Lund 19450, p. 80 ss.; E. Stefani, in Not. scavi, 1947 (tempio di Celle); id., ibid., 1948, p. 102 ss ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] 1932, p. 211; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 63; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 217; E. Schmidt, Römerbildnisse von Ausgang der Republik, Berlino 1944, p. 3 ss.; B. Schweitzer, Die ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] Ornament, Ancient and Medieval, Londra 1916; P. Jacobsthal, Ornamente griechischer Vasen, Berlino 1927; H. Möbius, Die Ornamente der griechischen Grabelsten, Lipsia 1929; A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1939-40. ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] (Platone, Symposion, 182 c).
Bibl.: St. Brunnsaker, The Tyrant-Slayers of Kritios and Nesiotes, in Opuscula Atheniensia, II, 2, Lund 1957, con tutta la bibl. rel.; aggiungi G. Becatti, I Tirannicidi di Antenore, in Arch. Class., IX, 1957, p. 97 ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] Cult of 186 B. C., in Class. Quarterly, XXI, 1927, 128 ss.; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, Parigi 1929, appendice con bibliografia: M. P. Nilsson, The Dionysiac Mysteries of the Hellenistic a. Roman Age, Lund 1957. ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] Robert, op. cit., iii, pp. 502-508, tav. 135 e tav. 34, n. 429; rilievo di Civita Alba: A. Ahdrén, Archit. Terracottas, Lund-Lipsia 1940, p. 298, tav. 58, 355; vaso di Boston: Furtwängler-Reichhold, op. cit., iii, p. 105, fig. 51; statua per fontana ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] 1911; id., Das Ischtartor in Babylon nach den Ausgrabungen durch die Deutsche Orient-Gesellschaft, Lipsia 1918; A. Moberg, Babels Toren, Lund 1918; P. Scheil, Esagil ou le temple de Bêl-Marduk à Babylone, in Mémoires de l'Académie des Inscriptions et ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] in Svärdfejare och själamord, En festskrift till Malmö Nation, Malmö 1962, pp. 87 ss.; R. Hägg, in Opusc. Athen., IV, Lund 1962, p. 79 ss.; P. Mortensen, in Nationalmuseets arbejdsmark, Copenaghen 1962, p. 120 ss.; L. Cottrell, The Lion Gate, Londra ...
Leggi Tutto
quartidi
〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.