• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
205 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici levigate. Ha eseguito opere monumentali a Grénoble, Lund, ecc. È autore anche di cartoni per arazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] teste animalesche, evidentemente rappresentanti alcuni demoni connessi con sacre liturgie (M. P. Nilsson, The Minoan Mycenaean Religion2, Lund 1950, p. 377 ss.); si tratta di rituali travestimenti che si ritiene siano stati alla base delle maschere ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Weights?, in Visions of the Past: Trends and Traditions in Swedish Medieval Archaeology, a cura di H. Andersson, P. Carelli, L. Ersgård, Lund 1997, pp. 163-177; K. Bornholdt, Myth or Mint? The Evidence for a Viking Age Coinage from the Isle of Man, a ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . Olov e S. Lar, 1060-1130) riecheggiano forme anglosassoni e del continente. Il maggiore edificio romanico è il duomo di Lund (1103, su un edificio fondato nel 1080 da re Canuto) a pianta basilicale con cripta, coro absidato e torri occidentali, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

GILIOLI, Èmile

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GILIOLI, Èmile Maria Sicco Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] e il 1952 ha realizzato monumenti commemorativi ai caduti a Voreppe, Grénoble e nel Vercors. Nel 1959 il Municipio di Lund gli ha commissionato sculture di enormi dimensioni. Nel 1972 ha vinto il concorso per il monumento alla resistenza di Glières ... Leggi Tutto

PHELTUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHELTUTE M. E. Bertoldi Iscrizione di assai dubbia lettura accanto alla figura di Filottete su uno specchio etrusco nel Museo Civico di Bologna, attribuito al periodo dell'arcaismo maturo (circa 475-400 [...] 2291 s., s. v. Pheliucte; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, c. 1954, s. v. Pheltuce; A. Andrén, in Opuscula Archaeologica, V, Lund 1948, p. 103, tav. V, 2; W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, s. v. Machan; E. Fiesel, Namen d. griech. Myth ... Leggi Tutto

LIVINEIO REGOLO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus) A. de Franciscis Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] modello in scultura che possiamo datare tra il 70 ed il 40 a. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 97 s.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 86 s.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, pp. 137 s.;146. ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Si tratta anche qui soprattutto di creature marine o di coppie di protomi di animali. La fibula rinvenuta a Lunde (Lista, Norvegia) presenta la maschera di Oceano tra due delfini, nonché animali contrapposti sui bordi, nella piastra superiore, mentre ... Leggi Tutto

ARELLIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARELLIUS M. Cagiano de Azevedo Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 337; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 635, s. v., n. 1; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, s. v.; G. Patroni, in Enc. It., s. v.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 110. ... Leggi Tutto

TULLO OSTILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TULLO OSTILIO (Tullus Hostilius) M. Floriani Squarciapino Terzo re di Roma (673 a. C.) è presentato dalla tradizione essenzialmente come un guerriero: a lui si deve la distruzione di Alba; guerreggiò [...] forse nel IV sec. a. C. in gruppo omogeneo e non in varie epoche come hanno pensato taluni studiosi. Bibl.: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 10 (fonti); pp. 83-84; G. Becatti, in Boll. d'Arte, 1949, p. 102. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali