• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
205 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

TITO TAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO TAZIO (Titus Tatius) F. Castagnoli Re di Curi in Sabina; secondo la tradizione mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò il Campidoglio, concluse poi un foedus con i Romani e, [...] sollevata sopra una roccia, mentre assiste alla punizione di Tarpeia. Bibl.: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 120 ss.; A. Bartoli, in Boll. Arte, XXXV, 1950, p. 292; G. Carettoni, in Riv. Ist. ARch ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ; A. Andrén, Una testa fittile del V secolo a. Cr., in Skrifter utg. av Svenska Institutet i Rom, ser. 2, I, Lund 1939; P. J. Riis, Etruscan Statuary Terracottas, archaic and classical, in the Ny Carlsberg Glyptotek, in From the Collections of the Ny ... Leggi Tutto

MANDYLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDYLAS (Μανδύλας) F. Canciani Pastore di Dodona (Schol., Odyss., xiv, 327), che rubò la più bella pecora del suo vicino; questi, dopo inutili ricerche, si rivolse agli dèi invocandone l'aiuto: allora [...] . Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2315, s. v.; Burckhardt, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1047, s. v.; M. P. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lund 1909, p. 36; id., Geschichte der griechischen Religion, Monaco 1950, p. 218. ... Leggi Tutto

PTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTAÉ S. Donadoni É Divinità di Memfi, probabilmente divenuta importante o nata con la fondazione della monarchia unificata in Egitto (I dinastia). È dio creatore e patrono degli artisti. Il dio è normalmente [...] Come dio regio, P. è adorato in molte località dell'Egitto e possiede varî santuarî. A Memfi, soprattutto, e a Karnak, dove gli fu elevato un tempio della XVIII dinastia, e a Tanis nella XIX dinastia. Bibl.: Sandman Holmberg, The God Ptah, Lund 1946. ... Leggi Tutto

VERCINGETORIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERCINGETORIGE (Vercingetorige) A. de Franciscis Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura allegorica: [...] Rom. Rep. in Br. Mus., Londra 1910, I, p. 513; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, 1912, p. i ss.; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 165 ss.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 180 ss. ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] in Stud. in Mediterranean Arch., VII, 1964; M. R. Popham, The Last Days of the Palace of Knossos, ibid., 5, Lund 1964; M. Pope, Aegean Writing and Linear A, ibid., 1964; G. Pugliese Carratelli, Documenta Mycenaea, Milano 1964; A. Sakellariou, Corpus ... Leggi Tutto

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] (eseguiti nella fabbrica Höganäs): cinquantadue delle opere erano state eseguite a Parigi nel 1911, quarantasette in Svezia (Stoccolma, Lund e Torekov) nel 1910 e 1911. La mostra fu presentata anche nella galleria Ferlov di Copenaghen, nella galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANZIO RESTIONE, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio) Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] , Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 521 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plast., Monaco 1933, p. 56; O. Vessberg, Kunstgeschichte d. Röm. Republik, Lund 1941, p. 134; B. Schweitzer, Bildnisskunst, Lipsia 1948, p. 73 ss. ... Leggi Tutto

LABIENO PARTHICO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIENO PARTHICO, Quinto (Q. Labienus Parthicus) A. de Franciscis Generale romano, figlio di Tito Labieno. Il ritratto di L. appare sui denari che egli coniò dopo la battaglia di Filippi, tra il 41 ed [...] al 100 d. C. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Monaco 1901, p. 197; C. Albizzati, in Historia, 1930, p. 634 ss.; R. West, Röm. Porträtplastik, I, Monaco 1933, p. 80 s.; O. Vessberg, Kunstgesch. d. röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 160 s. ) ... Leggi Tutto

ANCO MARZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCO MARZIO (Ancus Marcius) M. Floriani Squarciapino Quarto re di Roma (640-616 a. C., secondo la tradizione). Nipote di Numa e, come questi; amante della pace, ma valoroso guerriero, anch'egli avrebbe [...] 1910, p. 301 s.; tavola XXXVII, 10-12, 15-17; 465 s., tav. XLVIII, 17-18; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 122, tav. I, 6-7 (con Numa), 8-10 (solo); R. West, Röm. Porträtsplastik, Monaco 1933, p. 32; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali