• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
205 risultati
Tutti i risultati [642]
Arti visive [205]
Archeologia [196]
Biografie [102]
Storia [36]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [23]
Economia [18]
Lingua [21]
Geografia [17]
Fisica [13]

LUND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUND A. Andrén (Londinum Gothorum nei docc. medievali) Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] ° era annesso al Capitolo del duomo uno scriptorium, dell'attività del quale si conservano un Necrologium Lundense (1120 ca.; Lund, Universitetsbibl., medelt. 6), con iniziali miniate, e una miniatura di frontespizio di un evangeliario (metà sec. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – RIFORMA PROTESTANTE – STRETTO DI ÖRESUND – ADAMO DI BREMA – PREMOSTRATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] varî. Bibl.: Il Museo Storico di L. fa uscire una pubblicazione annuale: Meddelanden från Lunds universitets historiska museum (Memorie del Museo storico dell'Università di Lund) ed una serie di opere: Acta Archaeologica Lundensia. (B. Stjernquist) ... Leggi Tutto

LUND, Henrik Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUND, Henrik Louis (XXI, p. 656) Pittore e incisore, morto il 27 dicembre 1935. ... Leggi Tutto

Lund, Henrik Louis

Enciclopedia on line

Pittore e incisore norvegese (n. Bergen 1878 - m. 1935). Importanti nella sua formazione artistica furono i contatti con lo storico dell'arte K. Madsen a Copenaghen, e la conoscenza della pittura impressionistica a Parigi (1905). Dipinse paesaggi e soprattutto vivaci ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARIGI

Norstedt, Johan Reinhold

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Lund 1843 - Stoccolma 1911). Studiò a Stoccolma e a Parigi, ove subì l'influsso di J.-B. Corot e di Ch.-F. Daubigny. Dipinse soprattutto paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – COROT – LUND

Eggeling, Viking

Enciclopedia on line

Pittore e regista svedese (Lund 1880 - Berlino 1925). Dopo aver studiato a Milano e a Parigi, si trasferì in Svizzera, dove entrò in contatto con il gruppo dada di Zurigo e in particolare, dal 1918, con [...] H. Richter, come lui interessato a ricerche sul rapporto tra immagini, ritmo e movimento. Stabilitosi poi in Germania, dopo aver sperimentato il movimento di immagini verticali e orizzontali su rotoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eggeling, Viking (1)
Mostra Tutti

Ambra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambra U. Lund Hansen Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] der frühen Phase der Völkerwanderungszeit im mitteleuropäischen Barbaricum (Römisch-Germanische Forschungen, 43), Mainz 1985. U. Lund Hansen, Römischer Import im Norden. Warenaustausch zwischen dem Römischen Reich und dem freien Germanien (Nordiske ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALBERTO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – AREA MEDITERRANEA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambra (2)
Mostra Tutti

Lewerentz, Sigurd

Enciclopedia on line

Lewerentz, Sigurd Architetto svedese (Bjärtra, Sundsvall, 1885 - Lund 1975), tra i più significativi esponenti della moderna scuola svedese. Dopo i primi progetti che testimoniano l'aderenza alla tradizione classicista [...] nazionale, L. si orientò verso una maggiore semplificazione formale e rigore funzionale senza tuttavia allontanarsi dalla tradizione costruttiva svedese, mostrando sempre una particolare attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDSVALL – STOCCOLMA – MALMÖ – LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewerentz, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e didascalica, specie dopo la creazione dell’arcivescovato di Lund (circa 1100), e da ultimo quella forma tipica granito nel 12° sec.: cattedrali di Ribe, di Viborg e di Lund. Un tipo particolare sono le chiese-fortezze a pianta circolare dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (v. vol. vi, p. 16) Ph. Petsas Lo scavo di P. negli ultimi anni è stato portato avanti a ritmo rallentato e non si è aggiunta alcuna novità degna di nota alle [...] lo studio dei materiali rinvenuti e il lavoro di restauro. Bibl.: Cfr. Pella, vol. VI, p. 16; Ph. Petsas, Pella, Lund 1964; i mosaici sono stati presentati nel primo simposio del mosaico greco-romano: cfr. l'articolo orientativo e la breve relazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quartidi
quartidi 〈kuartidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quartus «quarto» e dies «giorno», sul modello di lundi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quarto giorno di ogni decade.
quintidi
quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali