• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Musica [4]
Letteratura [1]

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] in Modena: mancano però riscontri certi. Nel 1708 a Modena, per l’onomastico di Carlotta Felicita di Brunswick-Luneburgo, consorte del duca Rinaldo, venne eseguito l’oratorio L’ultima persecuzione di Saule contro Davidde, versi di Giampietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] relazioni con i Grimani, proprietari del teatro, e con il committente dell’opera, il duca Giovanni Federico di Brunswick-Luneburgo. Per il carnevale 1671 Partenio compose il primo atto dell’Iphide greca, dramma per musica di Nicolò Minato; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Antonio Matteo Giuggioli NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano. In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] fu ripresa nel teatro di Wolfenbüttel il 12 settembre 1716 per l’onomastico di Elisabetta Sofia Maria duchessa di Brunswick-Luneburgo, zia dell’imperatrice, indi col titolo Teodosio ad Amburgo, teatro del Gänsemarkt, il 14 novembre 1718. Un indizio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – PELLEGRINO LAZIOSI – ANTONIO CALDARA – ANTONIO VIVALDI

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] suo epilogo nella seconda metà del Settecento: la nuova duchessa di Modena era nipote del principe elettore Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e sarebbe divenuta di lì a breve cognata dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo. Per dare corso alle nozze ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] evangelico. Claveciniste e Kammer-Kapellmeister alla corte di Bayreuth, indi «compositeur des opéras italiens» dei duchi di Braunschweig-Luneburgo – così si qualifica nei frontespizi delle sue opere 4, 5 e 13 –, Paganelli fornì drammi per musica ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] 'ampiezza di orizzonti e della feconda curiosità dello studioso, che toccò, fugacemente, anche la civiltà polaba (I Polabi del Luneburgo, in L'Europa orientale, V [1925], pp. 679-692). Particolare attenzione il G. riservò ai legami degli Slavi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] provenienti dall’ambito della corte viennese ma disperse in sedi più o meno remote (Kremsmünster, Kroměříž, Luneburgo, Uppsala), essendo andati in gran parte perduti i manoscritti musicali seicenteschi in uso nella cappella imperiale. Come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Le pazzie d’amore e dell’interesse, 1699). Nel maggio 1697 furono invitati a Berlino da Sofia Carlotta di Brunswick-Luneburgo, elettrice del Brandeburgo e dedicataria del Narciso: vi si trattennero fino ai primi dell’anno successivo. Al soggiorno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

QUADRIO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Francesco Saverio Stefano Benedetti – Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] un poema allegorico incompiuto di 370 ottave in cinque canti, intitolato Il mondo lunare scoperto sotto lo pseudonimo di Grillo da Luneburgo (conservato a Modena, Biblioteca Estense universitaria, It. 563 = α.F.4.16, mal leggibile; mentre perduto è l ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] o Cimbalo Dedicate all'Altezza Serenissima Elettorale di Sofia Carlotta Elettrice di Brandenburgo Principessa di Brunswich et Luneburgo Duchessa di Prussia e di Magdeburgo Cleves Giuliers Berga Stetino Pomerania Cassubia e de Vandali in Silesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali