PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] col Bambino custodita nel Museo di S. Marco a Firenze (Parronchi, 1969). Si tratta di un affresco staccato, a forma di lunetta, che un tempo sormontava una delle porte della casa dei del Beccuto, la famiglia della madre di Paolo. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] fu sostituito Cristo fra i quattro simboli degli evangelisti. Nel sec. 12° la Vergine fra gli a. fu rappresentata nella lunetta del portale di Charlieu (dip. Loire), negli affreschi dell'abbazia di Lavandieu (dip. Haute-Loire) e nel portale di Saint ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Apollonio, B. V. in alto con due ritratti a lato che credonsi Giovanni II e sua consorte...", oggi perduta. Nella lunetta esterna sopra la porta si scorge, molto abrasa, una Madonna col Bambino, ritenuta dal Gozzadini (1839) "lavoro di Lorenzo Costa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , senza continuità di stile che si nota nell'architettura è proprio anche della scultura. Manca ogni carattere locale alla lunetta della pieve di Marchionne (1216) che unisce schemi bizantini al plastico vigore dei lombardi, e nei rilievi con i ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] e la patena richiedono la consacrazione fatta da un vescovo con l'unzione del sacro crisma; per la pisside e la lunetta basta la semplice benedizione. I vasi contenenti l'Eucaristia non possono essere toccati che dal sacerdote e dal diacono, ma ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] scuola sulmonese del sec. XV. La chiesa di S. Marcello ha la facciata del sec. XV con bel portale scolpito, e nella lunetta un affresco del sec. XV, che rappresenta la Madonna fra i Ss. Michele e Francesco d'Assisi. La chiesa della Madonna della Neve ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] visibile nel duomo di Assisi (ibid., p. 118) e nell'Incontro tra Gioacchino ed Anna - Immacolata Concezione, dipinto ad affresco nella lunetta della chiesa di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 127).
Si ignora il luogo e la data della morte ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] un S. Bartolomeo e un S. Geminiano (sono andati perduti il Cristo in gloria e i dodici Apostoli già nella lunetta e nel sottarco che sormontavano il sepolcro).
Ricorrono qui le tipologie fisionomiche e i panneggi del ciclo precedente, che compongono ...
Leggi Tutto
PONTORMO
Carlo GAMBA
. Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] verso una maniera originale. Nel 1521 il P. condusse a termine nel salone della Villa Medicea di Poggio a Caiano una lunetta con varie divinità agricole, con tale novità di spirito inventivo, di movimento decorativo, di visione cromatica da segnare l ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] nacque un figlio, Bartolomeo (Milanesi, 1878), anch'egli pittore. Nel 1367 il C. dipinse una figura di S. Iacopo nella lunetta esterna della cappella del Santo nel duomo (Bacci, 1910) e nel 1369, stando ad un'informazione non del tutto sicura (cfr ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...