DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , e lo stemma del papa Paolo II sopra il portale laterale del palazzo Venezia a Roma (circa 1465). Seguono la lunetta con Madonna in trono e quattro angeli sulla facciata (ultimata da Domenico da Capodistria) della chiesa di S. Giacomo a Vicovaro ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] in S. Eustorgio a Milano (Nicodemi, 1958), che doveva appartenere invece a Giovanni Stefano e oggi non è identificabile, e la lunetta con la Resurrezione di Cristo in S. Marco, sempre a Milano. I Santagiufiana (1965, p. 377) dicono inoltre del D. l ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] il '16 affresca nella cappella del Sacramento nel San Giorgio di Milano, e vi fornisce la pala della Deposizione e la lunetta dell'Incoronazione di spine. Del 1521 è l'affresco, nella Pinacoteca di Brera, rappresentante la Madonna col Bambino tra i ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] rappresentante Nettuno che dà alla Britannia l'impero del mare per Osborne e di una scena tratta da Comus per una lunetta nei giardini del palazzo di Buckingham. Eseguì anche una finestra per la cattedrale di Ely, un'altra commemorativa del duca di ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] finta epigrafe si legge «MDVI die prima augusti»), si compone di quattro parti: S. Francesco e i suoi primi dodici compagni (lunetta di fondo dietro l’altare), le Ss. Chiara d’Assisi ed Elisabetta d’Ungheria (parete destra), i Ss. Antonio di Padova ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] 'insegna del "Gallo". Giovanni (morto nel 1495) prese la via del sacerdozio ed è ritratto in atteggiamento di supplice in una lunetta con la Vergine in trono, dipinta da Lazzaro Bastiani nel 1484 e conservata presso la chiesa dei SS. Maria e Donato a ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] respingendo tale tesi, è portato piuttosto a vedere nell'opera di A. una generica influenza umbra, giustamente riscontrabile nella lunetta (con Cristo Crocefisso tra la Madonna e s. Giovanni)della pala d'altare della chiesa del Rosario a San Marcello ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] di ben tre dipinti firmati e datati tra il 1483 e il 1484. In ordine di tempo, va senz’altro segnalata la lunetta affrescata sopra il portale della chiesa di S. Domenico. Il soggetto di questo dipinto, raffigurante una Madonna col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] , Un nuovo reperto di L. S., in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 34-38; Id., Gli affreschi della lunetta della chiesa di S. Scolastica dopo il restauro: un’aggiunta al catalogo dei fratelli Salimbeni, in Gli affreschi di S. Scolastica a ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] raffigurate le Vergini stolte e le vergini sagge. Lo stile di questo portale, contrariamente agli altri, non è omogeneo poiché la lunetta e i primi due archivolti sono più antichi e datati intorno al 1160.La scultura si estende anche sulle parti alte ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...