MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] in Sant’Arcangelo al Trasimeno. Gli affreschi, in cattivo stato di conservazione, già attribuiti a Caporali, raffigurano l’Eterno Benedicente nella lunetta e Santi ai lati della mensa d’altare (Galassi, pp. 182 s.).
Il 14 e il 21 dic. 1521 M. e ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] e figlio nella cappella Ricasoli in S. Croce, intitolata a S. Antonio: Francesco eseguì ad affresco per una delle due lunette S. Antonio che riprende Ezzelino da Romano, dai forti caratteri neosecenteschi.
Il buon esito delle prove a Pitti e a S ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] Qui realizzò, impiegando marmi diversi, l’articolato portale (Toesca, 1927; Serra, 1929), con una cornice a racemi abitati e la lunetta, in tre pezzi (oggi rimossa per motivi di conservazione), con la Madonna in trono con il Bambino (nell’iconografia ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] de Frades e la cappella di São Pedro da Várzea (Soure); tra le sculture della stessa epoca sono da ricordare la lunetta della chiesa parrocchiale di Sepins (Cantanhede) - con la raffigurazione di un Pantocratore assiso in trono sotto un arco retto da ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] poi inserite nell'edificio nuovo, nei due portali orientali dei fianchi della chiesa. Nella raffigurazione del Giudizio, nella lunetta del portale della Sposa, si muovono figure realisticamente tozze e grossolane; il legame con i rilievi dei portali ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] su di un "frullone", cioè un particolare tipo di carretto (Millen, p. 165 n. 12).
L'attività di decoratore, anticipata dalle lunette di Figline, sarebbe stata prevalente nell'opera del L. a partire dal 1703: in quell'anno egli ottenne l'importante ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] un pittore già affermato e autonomo, perlomeno nell'ambito del capoluogo umbro. Nel 1627 il F. dipinse a fresco una lunetta, oggi scomparsa, nel secondo chiostro del convento perugino di S. Francesco al Prato (Siepi, 1822, p. 800); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] conoscere le opere di R. van der Weyden e di P. della Francesca, nel 1452 ritornò a Padova per completare la decorazione della lunetta sul portale della basilica del Santo e per dipingere il polittico di S. Luca per i monaci di S. Giustina (1453-54 ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] una Madonna di F. Melanzio. La chiesa di S. Illuminata fu in buona parte affrescata dal Melanzio che vi dipinse la lunetta (1500) e, nell'interno, tre nicchie (1507, 1508, 1515) e, a destra del presbiterio, Cristo nel sarcofago tra Maria e Maddalena ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] uno studio eseguito negli anni romani e apprezzato da Canova, e L’apparizione di s. Gamaliele, entrambe del 1830, e ancora la lunetta con S. Stefano tra due angeli per la pieve omonima, prossima al casino di caccia del duca, dipinta nel 1838.
Altre ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...