CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di Ognissanti a Firenze. Qui l'artista è documentato nel 1762-63: di suo restano nella chiesa lo sfondo e le lunette dell'ultima cappella del transetto sinistro, con Misteri della Vergine.
Nel 1765-66 lo troviamo a Pietrasanta, nel cui convento di ...
Leggi Tutto
BUTI, Domenico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore, nato a Firenze in un anno a noi ignoto, attorno alla metà del sec. XVI e morto nella prima decade del maggio 1590. Fu immatricolato all'Accademia del disegno, [...] decorato, all'incirca tra il 1580 e il 1584, il chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze. Molto rovinata, la lunetta rappresenta S. Domenico che porta in processione l'immagine della Vergine. In questi stessi anni il pittore fu eletto due volte ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] e il nome di cavaliere del leone, col quale egli si faceva chiamare; ebbe così occasione di salvare dal rogo la buona Lunetta, accusata di aver tradito la sua signora Laudina: e tutte queste opere di valore che riescono sempre in soccorso di deboli e ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] Ferrari e della sua scuola (Fermo Stella, C. Vallorsa). Sopra il portale della chiesa, il Ferrari dipinse in una lunetta la Adorazione dei Magi. Egli partecipò all'esecuzione della magnifica ancona dell'altare maggiore nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] sono raffigurati il Giudizio universale e gli apostoli; solitamente datate al 1349 - data che si legge al di sotto della grande lunetta, sulla quarta parete, con la Madonna in trono e santi, che è però di altra mano -, le pitture potrebbero meglio ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] del potere ducale a Venezia durante il medioevo, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 86 s. (pp. 3-123).
62. Cf. la lunetta dipinta da Paolo Veneziano per il monumento funebre di Francesco Dandolo ai Frari, raffigurante la Madonna col Bambino tra s ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] sua sinistra, l'arcangelo Michele che pesa le anime, mentre gli angeli che suonano le trombe sono situati ai bordi della lunetta; ai lati di Cristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, rappresentato da una chiesa davanti alla quale ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] del portale della cattedrale, raffigurante l’Assunzione, stilisticamente inconfrontabile con l’intonazione assai modesta delle posteriori lunette di S. Vito al Tagliamento (1493) e di Gradisca di Sedegliano (1515), donde una certa perplessità nella ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] a Londra. Ma il disegno è duro, il colore piuttosto crudo. Nella stessa chiesa di Umbertide si può attribuire al C. una lunetta a fresco con la Vergine tra gli angioli in pessimo stato di conservazione.
È probabile che nel periodo tra il 1508 e il ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] , 1996).
Si trovano altre ripetizioni nella sua produzione degli anni Quaranta. Il Redentore e angeli (1544) nella lunetta aggiunta alla Sacra conversazione di Vincenzo Frediani in S. Bartolomeo a Ruota (Lucca) torna identico nel coronamento della ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...