MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] su cartone di Pietro da Cortona. Tra il 1662 e il 1663 tradusse in mosaico ancora i disegni di Vanni per le lunette est (due passi del Libro di Daniele: Daniele nella fossa dei leoni e Sidrac, Misac e Abdenago condannati da Nabucodonosor a bruciare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] ,Ganimede,Leda,La fuga delle Vestali,Ettore trascinato dal cocchio di Achille, ora nella Galleria Naz.) e, nei depositi, una lunetta con Madonna,Gesù bambino e s. Giovannino. Sullo scalone del palazzo del vescovado è tuttora visibile l'affresco con S ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] un dialogo tra Cristo e s. Pietro alla presenza degli apostoli e del Padre Eterno benedicente, affacciato ad una lunetta situata sopra la suddetta porticina.
Insieme a Giovacchino Rigacci, il F. fu ritenuto il più esperto decoratore della manifattura ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] e stagna anche all’acqua in pressione, e anche di metalli preziosi. Il quadrante, visibile attraverso un vetro fissato su una lunetta portata dalla cassa, reca le scale su cui le lancette forniscono gli elementi per la lettura: di norma una scala per ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] la Vergine col Bambino, Santi e il donatore, capolavoro di fra Bartolommeo, dipinto nel 1511 per Ferry Carondelet, già con lunetta dell'Incoronazione della Vergine, opera di Mariotto Albertinelli, tolta nel sec. XVIII e ora nel museo di Stoccarda; la ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] rilievo, il ritmo lieve alato del gruppo, che trova sostegno nell'architettonica saldezza della ghirlanda di frutti.
A Roma, nella lunetta sulla porta di S. Maria in Augusta, la Madonna del S. prende classica maestà, mentre il piccolo Gesù, tenero ...
Leggi Tutto
Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] noteremo che tanto la fronte dell'arco quanto il sottarco hanno di frequente un seguito di scene in varî scomparti. Nella lunetta di fondo, invece, la scena è per lo più unica. Ma vi son pure sottarchi con puri elementi decorativi. Nel cemeterio ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] la pala su tela del provvisorio altare maggiore di S. Petronio, in seguito distrutta. Ancora entro il Trecento dovrebbe cadere la lunetta (Madonna con il Bambino tra i ss. Sisto e Benedetto) sulla porta della facciata di S. Procolo, ultimata nel 1397 ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] a F. (Torriti, 1984) di una Crocifissione affrescata nello Spedale di S. Maria della Scala, che, insieme alla lunetta con la Visitazione in S. Francesco (Brandi, 1933a; Mallory 1976), costituisce un esempio ancora integro della sua produzione di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] direttamente alcune opere rimaste sul territorio lucchese (le croci delle parrocchiali di Tereglio e Villa Basilica) mentre altre - come una lunetta in S. Frediano con la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o la pittura del 1274, già ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...