CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] svolgimento a tre ordini di finestre ha una loggia rientrante con un timpano. Due archi, del portale e della loggia-lunetta nel timpano, concentrano l'attenzione nella parte centrale, esaltando la semplice nobiltà della facciata che non ha nulla di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] fa, come l'ovato con S. Giuseppe e il Bambino Gesù nella badia fiorentina, la S. Anna già nella chiesina dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria degli Angioli, e a Pistoia un ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] , la Gloria del Nome di Gesù nella volta della cappella Melani nella chiesa di S. Domenico (Bellesi, 2009) e una lunetta nel chiostro della chiesa di S. Francesco (Meloni Truklja, 1989). Allo stesso periodo viene attribuito alla sua mano l’affresco ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] con l’inaugurazione l’8 febbraio 1914 (Torzilli, 2000, p. 40).
Per questo edificio realizzò il cartone dei mosaici della lunetta d’ingresso e del tondo sulla facciata, la decorazione parietale interna d’ispirazione romanica e i cartoni delle numerose ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] del G., Susinno e Grosso Cacopardo citavano la Madonna in trono col Bambino tra i ss. Agostino e Bernardo sormontata dalla lunetta con L'Eterno Padre, unica parte della pala rimasta in chiesa ai tempi di Grosso Cacopardo, il quale riferiva che la ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] comunali d'arte di Bologna. Di questi anni è forse anche la grande Sacra Famiglia, in stucco, ospitata in una lunetta, al termine del portico di palazzo Tanari, o piccoli lavori come l'altorilievo in terracotta della Biblioteca comunale di Bologna e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Nazionale).
Dal 1845 fu attivo a Livorno: dapprima in palazzo Larderel, dove affrescò la Gran Galleria rievocando in due grandi lunette alcuni episodi della favola di Psiche (L’Olimpo in festa e Il trionfo di Amore e Psiche) e secondando, con queste ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] dipinto si legano stilisticamente, sia che ne facesse parte (Previtali, 1978, p. 48, n. 13) o no (Pugliatti, 1993, p. 153), la lunetta con Dio Padre e angeli del Museo regionale di Messina e la Madonna con Bambino e i ss. Michele e Girolamo dello ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] sovrapposte sul lato sinistro della parete esterna, Noè, entro tondo nel pennacchio sinistro, e il Compianto di Cristo nella lunetta sopra l’altare. La felice integrazione fra i due artisti lascia intuire che la cooperazione non fu del tutto fortuita ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] M. nella sala antistante il refettorio del convento pratese di S. Domenico: il Cristo e la samaritana al pozzo sul lavabo e la lunetta con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico e Marco, in cui egli riprese lo schema compositivo della Madonna del ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...