MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] (1650 circa; perdute), impresa a cui contribuirono anche G.D. Mattei e un «veniziano» (Metelli, 1981, p. 154); gli affreschi delle lunette del chiostro di S. Giacomo con le Storie della vita di s. Filippo Benizi (1657-59, oggi in cattivo stato di ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] duomo nuovo, gli affreschi della cripta di S. Agata, gli affreschi della terza cappella destra di S. Giuseppe, la lunetta del Carmine, la Giustizia tra due santi nella Sala della Mercanzia, una Madonna col Bambino di collezione privata (Capella, 1999 ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] (1778) e sono scomparse le sculture originarie (senza dubbio una Glorificazione della Vergine), che sussistono invece nella lunetta e sulle modanature della strombatura del portale nord (scene della Passione di Cristo) e di quello sud (Giudizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] antico si mescolano, dando vita a una ricchissima opera di oreficeria. Il virtuosismo manierista è evidente anche nella lunetta bronzea con la Ninfa di Fontainebleau, ninfa fluviale attorniata da selvaggina che, prevista per l’ingresso principale del ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] al 1305 gli affreschi dipinti da M. nella controfacciata della collegiata cittadina.
Tali affreschi si trovano in parte nella grande lunetta del terzo registro e in parte subito al di sopra della porta d’entrata. I primi, oggi sciupati e mutilati ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] di profeti per Orsanmichele e alcune parti dei portali laterali del duomo a lui assegnate, come la Madonna della lunetta della porta del campanile (Kreytenberg, 1977; 1980b; 1981; 1993), dove si rifugia in consuete tipologie e stilemi di derivazione ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] al cortile dell'ospizio annesso alla chiesa. Di tale complesso all'artista è stata riferita la Madonna della Misericordia nella lunetta (Rolfs, p. 188) e i pilastri con le candelabre (Muñoz, p. 95).
Sempre nel 1500 realizzò un sedile marmoreo per ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] alla XXXIII Biennale d’arte di Venezia (1966) e per i quali ricevette il premio Pininfarina (Nascosto, All’origine, Lunetta, L’uovo, Gomitolo, Immagine urbana, Una piccolissima parte).
Tra il 1964 e il 1965 realizzò un significativo gruppo di ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] 1898).
Conformandosi allo stile neoromanico della chiesa di S. Teresa d’Avila in corso d’Italia, inaugurata nel 1902, eseguì la lunetta a bassorilievo sul portale d’ingresso, con Gesù che benedice s. Teresa e un angelo, l’ispirata statua di S. Teresa ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ovali d'altare (Dasti, 1878). Nel 1885, nella chiesa dedicata alla Maddalena delle Scuole pie di Frascati, firmò una lunetta rimasta allo stato di abbozzo; nella cappella del collegio Nazareno di Roma risulta abbia dipinto tempere di soggetto sacro e ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...