BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] decennio, ed oggi conservate nella Pinacoteca di quella città: la Madonna col Bambino, angeli e santi e L'Eterno nella lunetta (da S. Francesco al Prato), l'Annunciazione (dal Collegio dei Notari), la Madonna col Bambino, santi e l'Annunciazione (da ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] . Il portale occidentale ha un'apertura ad arco a sesto acuto con sostegni privi di capitelli e timpano allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ruolo di pesatore di anime. L'interno è dotato di membrature ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] abate (post 1504), apparsa sul mercato antiquario londinese nel 1988.
Intorno a questi anni si deve datare anche la lunetta con S. Benedetto che benedice un domenicano del Museo civico di Udine, proveniente da S. Pietro Martire, in genere assegnata ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] pala di G. B. Tiepolo sull'altare maggiore con Santi vescovi, una santa monaca ed angeli,mentre in alto è una lunetta con il Compianto sul Cristo morto; nei pennacchi della cupola e del presbiterio sono gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa;nella ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] Cava si collocano il S. Benedetto, la Trinità (Napoli, Museo di Capodimonte: Giusti - Leone de Castris, 1988, p. 276) e la lunetta con il Cristo in pietà fra i ss. Benedetto e Girolamo (Cava dei Tirreni, abbazia: D’Aniello, 1986, p. 242). Al momento ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] le soluzioni formali del sepolcro Ammannati: tra queste, il Cristo crocifisso della chiesa pisana di S. Michele in Borgo (dalla lunetta della porta sud-ovest del Camposanto), una Madonna con il Bambino (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo) già sulla ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] da polittico con S. Agostino già nella collezione Giuseppe Noferi. A questa personalità artistica sembra lecito restituire anche la lunetta che ornava il portale dell’oratorio di S. Giovanni Decollato alle Case rotte a Milano, con la Vergine col ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] anni Settanta (Milano 1979), Poésie internationale (Luxembourg 1987), Poesia italiana della contraddizione (a cura di F. Cavallo - M. Lunetta, Roma 1989, pp. 252-255). Infine, tra il 1985 e il 1987, compose la sua ultima opera poetica, intitolata ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] il grande tabernacolo, da altri scultori lombardi i portali; e già (circa il 1464) Giovanni Dalmata aveva scolpíto la grande lunetta del tempietto di Vicovaro. La pittura della prima metà del sec. XV fu molto attiva nel Lazio per opera di modesti ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] , occupato a decorare l'abside e la cupola di s. Giovanni Evangelista e a compiervi qualche altro lavoro, come la mirabile lunetta col santo titolare che scrive l'Apocalisse, nonché le due tele col Cristo deposto e il Martirio dei Santi Placido e ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...