Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , frontone con archetti a scalea, rosa con ghiera di ricco intaglio, portale con semplice protiretto sporgente nella lunetta. Con forme più sviluppate e con maggiore ricchezza decorativa questa architettura si ritrova nella chiesa romanico-gotica di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] . XIII, lavoro firmato da Simeone da Ragusa, abitante in Trani: Incola tranensis sculpsit Simeon Raguseus, Domine miserere. Nella lunetta, entro nicchie ad archetti centinati ed esili colonnine, a guisa di pentittico è un bassorilievo con la Deisis ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] col paesaggio e dalla grazia ingenua con la quale vengono risolti i più svariati problemi di adattamento. Sulla lunetta del portale marmoreo della chiesa, un buon affresco coevo alla costruzione rappresenta Giacomo Arcucci che offre alla Vergine ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] anche nel mosaico della cappella di S. Matrona nella chiesa parrocchiale di San Prisco, presso Santa Maria Capua Vetere, dove la lunetta di sinistra presenta una sorta di variante della Etimasia: fra il toro alato e l'aquila si trova il trono celeste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] ’arte ellenistica, in questo ambiente veste l’abito regale, è aureolato e reca lo scettro a croce. Sulle altre due lunette trovano posto elementi del più tipico repertorio funerario, ovvero le coppie di cervi che si abbeverano alla fonte, richiamo al ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] cultura classica, sia di quella cristiana antica.
Dell'a. altomedievale, eccettuati alcuni notevoli frammenti di scultura architettonica - una lunetta, alcune lastre e dei capitelli, peraltro databili tra i secc. 8° e 9° - nulla è superstite a darci ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] della Torā (ne rimane un blocco in calcare, successivamente reimpiegato, con timpano spezzato sovrastato da leoni e la lunetta occupata da una conchiglia). Questa costruzione subì gravi danni a causa del terremoto del 306 e venne restaurata senza ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ; la Benedizione di Isacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal Tempio e Mosè spezza le tavole della legge; nella lunetta al di sopra della porta si trovava una Pentecoste, oggi quasi interamente perduta. Anche prima dei documenti presentati da ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] e di Arte del Lazio Meridionale), con un mosaico del battistero di S. Giovanni in Fonte a Napoli, con una lunetta dipinta nel cimitero di Grottaferrata (prov. Roma), con il coperchio del cofanetto eburneo di Samagher (Mus. Archeologico), con alcuni ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] forme nella decorazione plastica e al realismo nella scultura, per es. in Saint-Pierre-et-SaintPaul a Rosheim e nella lunetta con episodi vetero e neotestamentari dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...