La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] uso nell'arte medievale ed è caratteristica specialmente dell'architettura quattrocentesca del Lazio. Nelle forme a frontone, la lunetta rimane liscia o coperta talora da un'ampia conchiglia o da uno stemma con nastri stilizzati svolazzanti. Notiamo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] mosaico raffigurante il Sogno di Innocenzo III sul coronamento della facciata di S. Maria in Aracoeli (Cellini, 1955), la lunetta musiva sul portale laterale della stessa chiesa e, all'interno, un mosaico raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , su fondo d'oro, il busto del Salvatore entro un clipeo multicolore sorretto da quattro angeli a figura intera; nelle lunette mosaicate delle pareti sono invece raffigurati busti di santi. L'imago clipeata del Cristo colpisce per la sua fisionomia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] "momento" - da intendersi in senso lato - vengono ricondotte cose diverse, variamente ascritte alla mano del pittore, come la lunetta con La visione di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella sagrestia della parrocchiale di Vigo Anaunia entro il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] visibili sul fregio le imprese del M., l’anello di diamante con le tre penne e la divisa «Semper» e, nella lunetta posteriore, il suo emblema del falcone.
Il 3 giugno 1444 il M. sposò Lucrezia Tornabuoni, proveniente da un’antica famiglia fiorentina ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] monocromo, oggi deperito, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore e Luigi di Francia nella lunetta del portale della sagrestia nel chiostrino di S. Maria delle Grazie; il completamento della sagrestia fu finanziato da Étienne ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di eccezioni eccellenti le immagini scolpite che lo ritraggono, in un caso, fanciullo insieme alla madre ai lati della Vergine nella lunetta (1198) di S. Maria Maggiore a Monte S. Angelo e, in un altro, sul fianco dell'ambone nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] della ricostruzione del loro corpus di opere.
Al centro era, la cornice conservata nel Castello Sforzesco a Milano, sopra la lunetta con l'Adorazione dei pastori, sotto i due riquadri dello Sposalizio della Vergine e ai lati, su due pareti oblique ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . 15). Un frammento di bifora, dissotterrato casualmente (e poi scomparso), potrebbe appartenere alla dimora imperiale: la lunetta, con tre cerchi intersecantisi entro un clipeo, incavato per accogliere una decorazione musiva, rinvia chiaramente alle ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] la conoscenza intellettuale, mentre il Calendario e la Vita quotidiana appaiono su quelli del portale di sinistra. Nella lunetta centrale, il Cristo e la sua Chiesa trionfano nella visione dell'Apocalisse. Il coerente svolgimento dell'insieme e ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...