Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] . La struttura delle pareti è formata da colonne poste dinanzi a pilastri, sulle quali poggia una trabeazione sporgente. Una finestra a lunetta sull'ingresso avrà dato luce all'ambiente.
Accanto al tipo ad abside o ad esedra si trova il tipo di b. a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] dal resto - costituiva uno sportello mobile ed era forse conclusa in alto da un altro pezzo oggi erratico: una lunetta a traforo (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), la cui complessa decorazione ruota attorno al tema del potere episcopale ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] della cappella (1491), talaltra riferita a successive campagne decorative (1495, 1498). Il complesso figurativo comprende una Pietà (lunetta superiore), il Padre Eterno con una gloria di angeli (parete superiore), i Ss. Pietro, Paolo, Domenico ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su fondo dorato), Profeti e Sibille a mezzobusto nelle lunette e tele e tavole a ornamento di alcuni altari e delle pareti oblique delle cappelle.
Primi a essere eseguiti furono ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] testata esterna destra del transetto di S. Maria in Trastevere a Roma, ora staccati e conservati in sacrestia, raffiguranti, nella lunetta, la Madonna in trono col Bambino e il committente e, nelle facce interne, S. Michele arcangelo e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] della cappella, l'Assunzione della Vergine sulla parete esterna sopra l'entrata è allineata al Miracolo della neve nella lunetta della parete retrostante, che a sua volta è situata direttamente sopra l'Annunciazione della pala. L'intero complesso era ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e navata, raffigurante nella parte inferiore la Madonna in trono con il Bambino in una mandorla sorretta da angeli e nella lunetta superiore Cristo in trono che incorona s. Pietro e s. Servazio inginocchiati ai suoi piedi, entrambi con le chiavi del ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] lesene con capitelli corinzi dorati, che dovevano completare in modo illusorio la finta architettura della cornice antica. Diversamente la lunetta della centina, con la chiamata dei pastori, suggerisce un modello nordico o forse veneto, traccia di un ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] il piano d'appoggio obliquo fissato a quattro travi con barre laterali di sostegno, è documentato realisticamente nella lunetta del portale del Sarmental, nel braccio meridionale del transetto della cattedrale spagnola di Burgos, eseguita intorno al ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] nella Pinac. nazionale di Ferrara) e quella della famiglia Roverella (la parte centrale è nella National Gallery di Londra, la lunetta al Louvre, un laterale a Roma nella Gall. Colonna, un frammento di altro laterale a San Diego in California, Fine ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...