FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Nicola dove, tra il 1881 e il 1882, eseguì (in collaborazione con l'Achilli) l'affresco dell'abside e delle lunette del presbiterio e del coro con Storie di s. Nicola. Altre su pitture di tema sacro a Tolentino sono nella cattedrale (cappella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Capodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a forma di lunetta, non firmata, era in origine la cimasa di un complesso collocato sull'altare fatto erigere da Vittore da Norcia in S ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] opere frutto di questa collaborazione.
Non tutta la produzione del C., del resto, era nell'ambito delle bambocciate. Egli eseguì una lunetta ad olio con un Miracolo di s. Francesco da Paola per il chiostro del convento di S. Andrea delle Fratte ora ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] con l'Adorazione dei magi e il Compianto sul Cristo deposto, rispettivamente nei capitoli dei padri e dei fratelli, la lunetta con la Pietà nel transetto destro, sopra il portale di accesso al chiostro piccolo, i rilievi della porta del lavatoio ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] i tre santi protettori della peste (Ridolfi, 1648, p. 21), di cui sopravvivono oggi la tavola di S. Rocco e la lunetta della Madonna con il Bambino: un’interpretazione della pittura d’altare ormai fuori tempo, a confronto con la coeva pala quadra di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] chiesa monastica di San Luca a Firenze (oggi al Museo nazionale del Bargello) e raffigurante il Noli me tangere sormontato da una lunetta con S. Agostino (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p. 479; De Nicola, 1915-1916, pp. 171 s.; Sénéchal, 2007, pp. 137 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] anche i pagamenti per la serie di affreschi nel refettorio del convento di S. Trinita a Firenze.
Qui il pittore eseguì tre lunette: Cristo fa arrostire il pesce, Gesù a casa di Marta e Maddalena, Gesù a casa di Marta e Maddalena dopo la resurrezione ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] convento; cfr. Vertova, 1992, p. 288; Nesi, 2007, p. 265), contesto decorativo al quale prese parte anche Bartolomeo, eseguendo due lunette con l’Incontro di s. Gioacchino e s. Anna alla Porta Aurea (datato 1571) e la Natività della Vergine, nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] invetriati come: i due medaglioni con busti "alla romana" della collezione Galli a Carate Brianza, la Leda entro lunetta della Liebieghaus di Francoforte, il medaglione con Divinità marine del Rijksmuseum di Amsterdam, le due mensole decorate da ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] della canonizzazione della santa. A ridosso della stessa data il G. eseguì, per commissione del cardinale Galeazzo Marescotti, le lunette che decorano la cappella di S. Lorenzo all'interno del duomo di Tivoli raffiguranti L'elemosina di s. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...