GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] il G. e Pagno di Lapo Portigiani valutarono due opere di Luca Della Robbia per S. Maria del Fiore: la lunetta dell' Ascensione di Cristo e due angeli reggicandelabro (Gentilini). Il documento successivo ci porta a Roma. Il 31 dicembre fu annotato ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] della donna angelicata. Comunque sia, per es. dei due a. che sorreggono il manto della Madonna della Misericordia, affrescati nella lunetta di S. Maria in Selva nel cimitero di Locarno, l'uno è caratterizzato dal seno mentre l'altro indossa una veste ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sua ampiezza intellettuale che però, in questo caso, non dovette essere totalmente apprezzata. Entrando il visitatore vedeva subito nella lunetta una Maestà e, al di sotto di questa, un'Annunciazione; nella Maestà, simile a quella di S. Agostino per ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] è concavo verso lo spettatore: da sinistra si notano quattro carceres con cancelli semiaperti, inframmezzati da hermulae, decorati da una lunetta a motivi floreali.
Bibl.: A. H. Smith, Cat. of Sculptures, vol. III, Londra 1904, n. 2319, p. 328 s.
14 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] un ordine di lesene corinzie scanalate rudentate sorregge il robusto architrave, sopra il quale si aprono quattro finestre a lunetta; copre la cappella una cupola ovale su tamburo finestrato, non visibile dall'esterno. L'interno è rivestito di marmi ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] in Borgogna, che, entro il 1094, si riconosce la testimonianza più antica di un tema, quello della lunetta istoriata, che, grazie alla committenza cluniacense, avrebbe avuto nella regione una straordinaria fioritura nel corso della prima metà ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] e s. Giovanni Battista con lo stendardo dell’Ordine) con archivolto (sette riquadri con angeli vessilliferi) e quelle della lunetta nella controfacciata (Trionfo dell’Ordine di s. Giovanni) con arcata soprastante (S. Zaccaria e S. Elisabetta). Il 20 ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ), del 1332-1335, la tavola firmata con un'altra Crocifissione (Salerno, Mus. Diocesano), del 1335-1340, e le sei lunette con storie bibliche (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), del 1340-1343.Nella produzione plastica, a parte il pulpito ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di Modena e altre questioni di romanico emiliano, Commentari 26, 1975, pp. 175-185; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di S. Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: A Symposium, New York 1975, pp. 469-496; A.C. Quintavalle, La strada ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ; Arheološki muz.) e a Dubrovnik (Dubrovački muz.); nel Duecento primeggia invece Traù con il portale della cattedrale: la lunetta e gli stipiti sono opera dello scultore Radovan, prossimo ai modi della corrente antelamica, e sono datati da un ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...