VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] con l’Adorazione dei Magi, a sinistra la Vergine annunciata e l’Angelo annunciante sono coronati dalla lunetta di Dio padre con lo Spirito Santo, mentre nell’arco trionfale si ammira l’Ultima cena. Qui l’artista dimostra un’ampia formazione artistica ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] cappella a destra: S. Giovanni Elemosinario dispensa le elemosine (altare) e La traslazione del corpo del santo (lunetta, parete sinistra).
L’ancona mostra caratteristiche consuete, con la figura centrale leggermente soprelevata e quelle di corredo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] (Tempestini, Tre schede venete), proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire a Udine (scomparto centrale, a Milano, Pinacoteca di Brera; lunetta, con S. Domenico tra gli angeli, a Udine, Musei civici), in cui la mano di G. si può riconoscere negli ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] ed è concepito come una grande cornice destinata ad accogliere la splendida pala - centinata o forse un tempo provvista di lunetta - eseguita da Matteo di Giovanni nel 1470 circa. I rilievi con festoni di foglie e frutti che decorano le lesene ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] e il 1882 la chiesa della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per le anime del Purgatorio, in quella dell ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] le forme della Ninfa sono pensate in funzione della lunetta ambiente, atteggiate e. allungate per adeguarvisi in tutto luce dona all'assieme un'astratta levità, e poiché la lunetta era destinata all'aperto, dall'incombere dei raggi solari si sarebbe ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] essi terminanti con capitelli corinzi. Sul fregio della trabeazione si sviluppa un motivo a palme di matrice toscana. Sulla lunetta, posta sullo sfondo, al di sotto del soffitto cassettonato, è raffigurato il Trasporto di Cristo al sepolcro, lavorato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] con sicurezza alla mano di G., con una datazione tra il 1499 e il 1500, l'affresco con l'Annunciazione in una lunetta di un grande ambiente, originariamente adibito a cappella, al pian terreno del Castello di Torre di Pordenone (Goi, 1988, p. 509), e ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] presente sotto il perduto mosaico raffigurante la Madonna a mezzo busto con il Bambino e due angeli, un tempo nella lunetta sopra il portale d'ingresso al transetto settentrionale del duomo di Lucca, sostituito da un bassorilievo nel 1786. Il disegno ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] frammentaria di una pala d’altare avente per soggetto una Madonna col Bambino, attribuibile al Marini.
Sempre nel 1620 eseguì una lunetta con l’Adorazione dei magi per la cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza, perduta ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...