MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] a Cortona, in cui appare come «sigla» del M. il paesaggio che si apre dietro la scena. La data 1675 compare nella lunetta della chiesa di S. Barbara in Città di Castello raffigurante Il martirio della santa; il M. fornì al pittore Francesco Panichi i ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] in un documento dell'8 ag. 1252 (Colucci, Codice diplomatico pennese) e in un'iscrizione del 1256, che si trova nella lunetta sovrastante il portale di accesso della chiesa di S. Giovanni a Penna San Giovanni. Colucci interpretò la presenza delle due ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] del presbiterio della chiesa parrocchiale di S. Martino; a Sondrio Madonna col Bambino e i ss. Gervasio e Protasio, lunetta a fresco sulla porta maggiore della chiesa arcipretale; a Tirano S. Carlo allaMadonna di Tirano, affresco in casa Torelli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] 'Istituto d'Arte), il S. Ludovico di Francia e la Madonna dell'aiuto (S.Maria del Quartiere), il bassorilievo nella lunetta del portale maggiore della Steccata, con due angeli in atto di reggere l'emblema dell'Ordine Costantiniano (1848). Della già ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] mal riesce a evocare una dolente religiosità. Sono specialmente evidenti queste debolezze negli affreschi lasciati dal B. a Torino: una lunetta nella chiesa di S. Maria degli Angeli (1932), con le Vicende della chiesa e del suo nome, lo mostra ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] racconciare a Niccolò di Pietro Gerini una Deposizione dipinta sulla lunetta della porta del cimitero di S. Pier Maggiore a Firenze di S. Silvestro in S. Croce le seguenti opere: una lunetta staccata da una porta laterale della chiesa (ora nel Museo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] e Profeti che rifletterebbero in qualche modo influenze leonardesche derivategli dalla presenza, nel convento annesso alla stessa chiesa, della lunetta con la Madonna con Bambino e donatore riferita un tempo a Leonardo (Muñoz, 1903) e in seguito ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] che i due artisti fecero insieme. Del vivace cromatismo della pala aretina risente la prima opera a oggi nota di Pagani, la lunetta ad affresco nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze con S. Domenico ottiene da Onorio III la conferma dell ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] tempo» secondo Luigi Lanzi (1795, p. 223) ed erroneamente riferite dalle fonti al pittore non ancora ventenne. Andate distrutte la lunetta con Elia sul carro di fuoco e quella con la Morte di Eliseo – lodata più tardi da Luca Giordano (Baldinucci ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] la pala raffigurante la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto di Valpantena e la lunetta con il Padre Eterno che completa la pala di Girolamo dai Libri nella chiesa di S. Giorgio in Braida (dalla cui ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...