BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] pp. 34-36; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore,in Rass. d'arte,X (1901), pp. 1173 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino, s. Barbara e s. Antonio abate, la Crocefissione nella lunetta. Sui pilastri della cornice sono la firma e la data. Nella predella sono raffigurate Storie di s. Barbara (entrambi i ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] caccia e lotte di animali. Nel centrale sono la data e la firma. Scolpiva inoltre la testa barbuta nel campo della lunetta maggiore e i capitelli degli stipiti e dell'interno.
I contatti con Bonanno, oltre che in elementi formali, si scorgono anche ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] data al 1547 circa. Nel più grande dei saloni, chiamato della "guerra di Troia", alcune delle divinità nei triangoli tra lunetta e lunetta sono assegnati al C., mentre il medaglione centrale del soffitto con Apollo che saetta i Greci e il resto delle ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] un salone della villa Magni. Ad Arzignano si possono vedere alcuni suoi saggi di pittura religiosa: un S. Gaetano nella lunetta del portale dell'oratorio di S. Gaetano, un S. Gerolamo nella sacrestia dell'arcipretale ed un polittico nella chiesetta ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] dipinti: in Bologna, nella chiesa di S. Domenico, Il beato Ceslao, fa cessare un incendio e, nella sacrestia, una lunetta raffigurante S. Domenico;in S. Giovanni Battista dei celestini, S. Nicola da Tolentino prega la Madonna per gli appestati;in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] carriera di entrambi.
Nel 1632 il G. fu pagato per un intervento in palazzo Barberini alle Quattro Fontane, identificato con la lunetta nella cappella affrescata con il Riposo in Egitto da Fischer Pace (1973, pp. 181-183; 1979, p. 23) sulla base di ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] metà degli anni Novanta è documentato con una certa frequenza ad Arezzo: di questa fase ci restano i pagamenti per la lunetta del portale (1395) e due figure (perdute) nella sala dell’Udienza (1396) della Fraternita dei laici. A cavallo del secolo fu ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] cimitero di Monterchi di Piero della Francesca. Altrettanto rovinata e manomessa dall’inserzione di uno stemma più tardo è la lunetta del 1489 con la Madonna col Bambino in trono, commissionata dal vicario Puccio di Antonio Pucci. Nel 1490, per un ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] base all'anno riportato nella lapide posta, a lavori ultimati, nella stessa cappella (Previtali, p. 89).
Della lunetta, ancora per la cappella Altomare, con la Resurrezione, sebbene probabilmente realizzata su disegno del L. (già Londra, collezione ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...