MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] da letto della granduchessa e, nel 1834, mentre era ancora impegnato nei lavori, anche quella della camera attigua. Nelle otto lunette della prima raffigurò le scene della Vita di Tobia in monocromo, le Virtù negli angoli e il Ritorno in cielo dell ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] modello per il quale il L. ricevette la somma, straordinaria per l'epoca, di 240 scudi. L'opera, collocata nella lunetta più interna del portale orientale della cappella, fu eseguita nella bottega dell'artista presso porta Latina (Eser).
Nel 1578 L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] la cappella della Madonna Addolorata nella chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia.
Il G. dipinse a fresco nella grande lunetta d'ingresso un Ecce Homo (1698), di notevole plasticismo, nella piccola cupola un arioso coro con angeli, i simboli della ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] , vedeva il concorso di scultura e pittura (Davies). Probabilmente, infatti, degli affreschi riempivano lo spazio di risulta nella lunetta che sovrasta la camera funebre, anche se nel documento di commissione si parla solo di opera scultorea.
Pur non ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] che siano in parte sotto lo scialbo.
Restano di lui: in San Michele al Pozzo Bianco, nella cappella il cui volto e lunetta furono dipinti dal Lotto, una Natività, una Fuga in Egitto e una Adorazione dei Magi; nella cappella del Battista la Storia del ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] ex chiesa di S. Desiderio, raffigurante S. Desiderio vescovo con due angeli (che il Romagnoli dice eseguita nel 1594), un'altra lunetta già sulla porta della chiesa di S. Michele all'Abbadia (ora S. Donato), ed un "cataletto", ossia due testate di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] avanti il pittore raggiungerà un sempre più deciso senso monumentale.
Altre opere gli vengono attribuite come gli affreschi sulla lunetta del portale della chiesa di Bagnara, due Santi affrescati nella ex chiesa di S. Stefano a Gleris, un affresco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Ferrari.
Il complesso, consegnato il 5 giugno 1511 (ibidem, p.291-93), comprende un'Adorazione del Bambino sormontata dalla lunetta raffigurante Dio Padre e quattro scomparti con coppie di santi, oltre ad una predella. Come accadrà spesso in seguito ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ) che sponsorizzava Daniele Reni, Guido ne mostrò evidenti tracce stilistiche nelle sue prime opere, in particolare la documentata lunetta ad affresco nella villa del pittore Cesare Aretusi con la Sacra Famiglia e s. Giovannino (ora in coll. privata ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] : un S. Michele che sconfigge il demonio a figura intera affiancato da due busti di S. Bernardo e S. Benedetto (destinati alla lunetta di un portale del loro monastero di S. Bernardo dentro le mura cittadine, e non alla sede principale fuori porta S ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...