MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] chiesa di S. Margherita, per la quale eseguirono forse (Patera, 1992) anche il rilievo con S. Margherita nella lunetta del portale settentrionale, realizzato nel 1468 da Laurana e Pietro de Bonitate, e successivamente rimaneggiato dai due scultori ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Bologna) l’educandato di S. Carlo, della cui facciata con portico e sovrastanti finestre (quella centrale a lunetta) oggi restano incorporate nel palazzo municipale le cinque campate su pilastri tuscanici di sottigliezze rinascimentali. Per la stessa ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] della chiesa di S. Illuminata a Montefalco, alla quale dovette probabilmente presiedere (Urbini; Gaburri).
Realizzò nel 1500 la lunetta esterna con la Madonna della Misericordia tra s. Chiara da Montefalco e la beata Giovanna; e nel 1509 il Cristo ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] spiega forse il motivo per cui l’anno prima, nel 1696, Segala consegnò ai carmelitani di S. Pietro in Oliveto di Brescia una lunetta con il Transito di s. Teresa d’Avila per un ciclo cui aveva partecipato lo stesso Celesti (Begni Redona, 1981). Sullo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] accoglieva solo fatti locali o comunque ancora quattrocenteschi, da Ercole Roberti al Boccaccino al Perugino, come si vede nella lunetta con Pietà della Pinacoteca di Ferrara, si arricchì a un certo momento dei portati della nuova civiltà figurativa ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con due angioletti nella lunetta, Santi e Profeti nei pilastrini) sono caratterizzate da una definizione piuttosto sommaria delle forme anatomiche e da una costruzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] ). Alla decorazione di questo importante ambiente avrebbe preso parte anche il Maestro delle Tavole Barberini, affrescando i Putti nella lunetta che sovrasta il camino: gli unici dipinti contro uno sfondo azzurro solcato di cirri, una sorta di cifra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] , proveniente da Leprenno, e l'Incoronazione della Vergine che, secondo l'opinione di F. Heinemann (1962), costituiva la lunetta dello stesso trittico. Entrambe le opere sono firmate e datate 1506 e si conservano all'Accademia Carrara di Bergamo. A ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] della chiesa veronese di S. Orsola de' Mendicanti (che si conserva a Verona, Museo di Castelvecchio), nonché, dubitativamente, una lunetta raffigurante l'Assunta e i quadretti con Episodi della vita di Maria già intorno ad un altare in S. Eufemia ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] del Cavallaro, un affresco di tabernacolo trasportato nella chiesa di s.; Alessandro. Nel 1600 dipinse nel palazzo dei Priori la lunetta della sala del secondo piano, con Madonna col Bambino ed i ss. Giusto e Ottaviano, e nel 1602venne pagato per ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...