FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] è pagata un'Allegoria dell'Aurora affrescata per il marchese Gabriello Riccardi nel casino di Gualfonda (Mannini, 1979).
Una lunetta gli è attribuita sul portale di casa Chiavacci a Sesto Fiorentino (ibid. p. 49). Nell'aprile 1631 ricevette pagamenti ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] soffitto, quattro oculi a trompe-l’œil si aprono su uno sfondo di cielo alla maniera dei fratelli Alberti, mentre nelle lunette sottostanti si distendono quattro sereni paesaggi marini con scene di pesca (pp. 67-73). Prima del 1625 affrescò a palazzo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] la data del 1510 e la firma, oltre al nome del committente. Al 1513 è datata l'Annunciazione a mosaico della lunetta della porta d'accesso al chiostrino dei Voti della SS. Annunziata, opera che dai documenti appare commissionata, nel 1510, a David ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] su commissione dei Loffredo di Cassibile una Pietà per la chiesa delle repentite di Gazzi a Messina e nel 1875 affrescò la lunetta con Tobia seppellisce i morti nella cappella Lombardi al cimitero del Verano di Roma. Nel 1876 fu tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] replica il tema rappresentato da Nuvolone in una delle due lunette al culmine delle pareti laterali della cappella.
È di un orientamento si coglie con maggiore chiarezza nella grande lunetta con l’Annuncio del transito alla Vergine commissionata ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] da parte dell’Ordine dei predicatori: tra queste, per la chiesa bolognese, Lucia dipinse il S. Domenico (1717) per la lunetta del portale e la pala raffigurante il Beato Ceslao che libera Breslavia dall’assedio dei Tartari (ante 1732; Graziani, 2005 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] la significativa collaborazione con l'architetto M. Piacentini; vinse infatti il concorso per un fregio da apporre in una lunetta del salone centrale della nuova sede della' Banca d'Italia, progettata da Piacentini, e più tardi realizzò pannelli ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] di piccole e medie dimensioni, eseguì su invito di Duprè il rilievo con l’Invenzione della Croce (1865) per la lunetta del portale sinistro di S. Croce a Firenze e il gruppo delle Virtù teologali per la cappella Buonsignori del camposanto della ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] registri, il G. impostò la sua produzione religiosa pubblica. Per la chiesa padovana di S. Tommaso Cantauriense realizzò una lunetta, alla destra dell'organo, con i Ss. Filippo Neri e Felice cappuccino, collocabile intorno alla metà del settimo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] trasferite nella nuova chiesa costruita negli anni Sessanta. Lavorò anche per le chiese di S. Giuseppe fuori le Mura (due lunette per i portali), S. Luca (statua di S. Antonio di Padova), Ss. Apostoli (Immacolata). Ma l’impresa più rilevante di ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...