RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] belle arti nella commissione giudicatrice del concorso per affreschi bandito dal comitato dell’Ottava Settimana Mantovana; progettò una lunetta a ricordo del 23 marzo nella galleria XXIII Marzo di Cremona, realizzata nell’estate del 1940; firmò il ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] per la monumentalità delle due colonne che lo fiancheggiano sia per la finezza dei dettagli decorativi di gusto classicistico. La lunetta del timpano ospita un bassorilievo in terracotta invetriata, opera di Luca Della Robbia, di cui l’originale è ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] Gimignano» (Pieraccini, 1986) – con l’anno di esecuzione, il 1590. Allo stesso anno è databile anche l’ultima delle tre lunette affrescate dal M. nel chiostro, quella con il Martirio di s.Giovanni Evangelista, in cui risulta evidente il ricordo del ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] della retrospettiva del 1892 e pubblicati da Stella nel 1893 (pp. 190-193) insieme con il bozzetto per la lunetta della facciata del palazzo dell'Esposizione nazionale del 1880 a Torino.
Altri esempi di decorazione profana sono i due bozzetti ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] pitture del soffitto e bocca d’opera (documenti e pagamenti in Alunni, 1999, pp. 189 s., 204 s., nn. 97, 99).
La lunetta con il Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim dipinta nel 1864 per il monumento Barbosi nel Quadriportico del Verano ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] (1650 circa; perdute), impresa a cui contribuirono anche G.D. Mattei e un «veniziano» (Metelli, 1981, p. 154); gli affreschi delle lunette del chiostro di S. Giacomo con le Storie della vita di s. Filippo Benizi (1657-59, oggi in cattivo stato di ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] duomo nuovo, gli affreschi della cripta di S. Agata, gli affreschi della terza cappella destra di S. Giuseppe, la lunetta del Carmine, la Giustizia tra due santi nella Sala della Mercanzia, una Madonna col Bambino di collezione privata (Capella, 1999 ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] al 1305 gli affreschi dipinti da M. nella controfacciata della collegiata cittadina.
Tali affreschi si trovano in parte nella grande lunetta del terzo registro e in parte subito al di sopra della porta d’entrata. I primi, oggi sciupati e mutilati ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] a Niccolò); il Crocifisso, già nella chiesa napoletana della Disciplina della Croce, ora al Museo di Capodimonte, e l’affresco sulla lunetta all’ingresso della Certosa di Capri con la Madonna col Bambino in trono fra santi. A New York: l’Ecce Homo ai ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] al cortile dell'ospizio annesso alla chiesa. Di tale complesso all'artista è stata riferita la Madonna della Misericordia nella lunetta (Rolfs, p. 188) e i pilastri con le candelabre (Muñoz, p. 95).
Sempre nel 1500 realizzò un sedile marmoreo per ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...