FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Bartolo eseguì per la cappella una pala d'altare, con la Visitazione, i Ss. Cristoforo e Domenico e la Trinità nella lunetta superiore, oggi smembrata e conservata nel Musée des beaux-arts di Chambéry. A coronamento della tavola il F. affrescò l'area ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] arte; Sicoli, 2009). Nel 1537 firmò e datò la Madonna tra i ss. Pietro e Andrea e Sei apostoli, affrescati nella lunetta e nell’imbotte del portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Dresda.
In dipinti successivi, spesso datati (come la Trinità di S. Nicola ad Almenno San Salvatore, del 1517, o la lunetta ad affresco – poi trasportato su tela – con l’Adorazione dei Magi nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano, del 1518 ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] in S. Domenico, dove gli vengono attribuiti i Quattro Profeti negli spicchi delle volte e la Disputa di s. Caterina nella lunetta (secondo una parte della critica quest’ultima si deve a Prospero Fontana; De Grazia, 1991, p. 69; Bentini, 2004).
A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] gli commissionarono, per un compenso di 110 ducati, la realizzazione di un pilastro scolpito nella cappella dell'Arca, la lunetta con la finta prospettiva da inserirsi sull'adiacente rilievo in cui Antonio Minello aveva raffigurato la scena dell ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] d’Alcantara presso la villa medicea dell’Ambrogiana (due ovali su tela con S. Giuseppe e l’Arcangelo Gabriele e la lunetta con la Trinità) e l’Immacolata Concezione, firmata, della chiesa della Ss. Annunziata di Pistoia.
Tra le opere più note di ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 1814, ms. autografo in BCF, Raccolte Piancastelli, Sala O, Mss. III. 163, e alcuni volumi della Cronaca in miscellanea, ibid., Lunetta 13).
Fonti e Bibl.: L’atto di battesimo si trova a Forlì, Archivio del battistero della cattedrale, Libro 25 dei ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] , p. 179). L'anno seguente eseguì la Conversione di s. Paolo in Ss. Nazaro e Celso, firmata e datata, e la lunetta con la Trasfigurazione, assai ridipinta.
La Conversione, ricca di citazioni da Gian Battista Zelotti e dal Parmigianino, è forse la sua ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , oggi Fondazione dell’Ospedale maggiore policlinico Mangiagalli e Regina Elena, di cui Boschetti era benefattore, e la lunetta ad affresco su marmo sovrastante l’ingresso all’edicola funeraria della famiglia Biancardi nel cimitero di Codogno con ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] il gruppo di coronamento per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, 1928; la Via Crucis in terracotta e la lunetta bronzea per la chiesa di S. Antonio di Predappio Nuova, 1931; le formelle decorative con Segni zodiacali per la torre del ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...