GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] è ormai molto ben avviata; le commissioni si moltiplicano soprattutto nei centri dell'Umbria meridionale, quali Trevi e Spoleto. La lunetta con la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] a puttini), due mensole con Spiritello, una tabella con iscrizione retta da due Angeli. Al di sopra stava una lunetta mistilinea con Crocefissione e dolenti a rilievo fra due piccoli Profeti, la cui autografia e la cui pertinenza originaria all ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] ai lati del monumento, secondo la tipologia funeraria invalsa a Roma con Andrea Bregno. Alla sommità era posta la lunetta con la Vergine col Bambino benedicente tra due serafini che attualmente orna l’ingresso laterale della chiesa di S. Marciano ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] 1792 della guida di Zanetti (p. 622) insieme con una "mezza figura" di S. Vincenzo. Di più difficile datazione sono la lunetta sull'altar maggiore della chiesa di S. Beneto con la Gloria del santo, ricordata per la prima volta da Moschini (1808), e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] stucco, presenta analoghe soluzioni a quelle dell'affresco con l'Estate. In relazione a quest'ultimo, in particolare a una lunetta, è un disegno raffigurante un Busto di donna panneggiata, Genova, raccolta di Palazzo Rosso, n, 2114 (Gavazza, 1963, p ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] il repertorio di battaglie e armati caro al C., ma si concorda qui col Salvagnini (1937, p. 126) nell'affermare che la lunetta meglio riuscita è quella con l'episodio di Rebecca dove la scena campestre e le figure non travolte da turbinii bellici ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] laterali - a sinistra i Ss. Rocco e Antonio, a destra i Ss. Bartolomeo e Sebastiano - e a coronamento una lunetta con la Deposizione, sagomata e mutilata nel corso della risistemazione settecentesca. L'intervento del G. va probabilmente datato al ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] figurativa si può individuare negli affreschi della volta, di due lunette e dell'arcone della cappella Pucci cui il B. certo 'Accademia ligustica, Genova) ove la grazia squisita della lunetta rivela la maturazione stilistica del pittore; la pala per ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] e parte a calce (calce viva, per garantire stabilità all'intonaco e al colore), tre mezze cupole, una grande lunetta e la vasta cupola dello scalone (con fatti storici e raffigurazioni allegoriche), e diresse l'ornamentazione delle altre parti dell ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] della cappella (1491), talaltra riferita a successive campagne decorative (1495, 1498). Il complesso figurativo comprende una Pietà (lunetta superiore), il Padre Eterno con una gloria di angeli (parete superiore), i Ss. Pietro, Paolo, Domenico ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...