SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] di ben tre dipinti firmati e datati tra il 1483 e il 1484. In ordine di tempo, va senz’altro segnalata la lunetta affrescata sopra il portale della chiesa di S. Domenico. Il soggetto di questo dipinto, raffigurante una Madonna col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] , Un nuovo reperto di L. S., in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 34-38; Id., Gli affreschi della lunetta della chiesa di S. Scolastica dopo il restauro: un’aggiunta al catalogo dei fratelli Salimbeni, in Gli affreschi di S. Scolastica a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Delli (Dello Delli) per la chiesa di S. Egidio (Frosinini, 1986, p. 14) e già poste nell'interno (Apostoli) e sulla lunetta del portale (Incoronazione della Vergine).
Nel 1424 il nome del M. compare per la prima volta negli elenchi della Compagnia di ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] S. Pietro ad Aram; una pala con il Crocifisso,la Madonna,s. Giovanni e la Maddalena, il Redentore e angeli dolenti nella lunetta, i santi Sebastiano e Rocco nei pannelli laterali, nella chiesa di S. Maria Assunta (meglio nota col titolo di S. Barbara ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] che portano l'arma della famiglia del defunto. La cassa è inserita entro una lunetta decorata da putti con ghirlande, realizzati a bassorilievo; la lunetta è posteriore e attribuita da Goldner (1972, p. 103) ad ambito ghibertiano; mentre altri ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ora smembrato (sono perdute le tre statue di sante - Cristina,Dorotea e Callista - ricordate da E. Paoletti, 1840, mentre la grande lunetta è oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra). Fra il 1443 e il 1449 lavora per la Scuola grande della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] che ci resti si trova a Casole d'Elsa nella prepositura di S. Maria Assunta. È una pala d'altare con lunetta e predella: nel pannello principale è la Madonna in trono col Bambino, incoronata da angioli e fiancheggiata da s. Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] da lui mandata a termine, e da quell'anno fino al 1635 lavora attorno al rilievo di Ester e Assuero per una lunetta della facciata, già progettato e iniziato dal padre secondo il disegno del Cerano. Gli si riconoscono nel duomo anche gli angeli nelle ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] delle ante: ossia i brani di piglio più moderno e sostenuto.
Inoltre, è possibile riconoscere l'intervento di B. nella lunetta, con la Deposizione, della pala di S. Barnaba conservata nella chiesa di S. Barnaba a Venezia (secondo altare a sinistra ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Francesco di Marco Datini, in cui il Cole (1967) gli attribuisce il Viridario in una sala al pian terreno e la lunetta col Cristo benedicente sulla porta dell'ufficio, immagine questa riferita dal Boskovits (1975, su parere di Zeri) al Maestro di S ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...