BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] della tomba Coscia e le tre Virtù sottostanti furono ideati da Donatello, ma eseguiti dai suoi aiuti; la Madonna nella lunetta può essere attribuita interamente a Michelozzo a cui si deve anche il progetto del monumento nel suo insieme.
Alla tomba ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] nel gruppo del Santíssim Misteri di Sant Joan de les Abadesses (Ripoll). I capitelli e le cornici delle navate e la lunetta del portale del chiostro della cattedrale di Tarragona, così come le opere della c.d. seconda bottega di Lérida, rivelano ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] mosaici postbizantini sulle pareti o i soffitti di un castelletto omayyade. Le figure di Arianna e Dioniso nella lunetta dello spogliatoio di Quṣayr ῾Amrā o la rappresentazione del cielo notturno formato, secondo le indicazioni della mitologia antica ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] posti in sagristia in adempimento del legato lasciato nel testamento" (De Maffei, 1951, p. 28). Il riferimento è alle tre lunette, tuttora in sito, che rappresentano La comunione sacrilega del vescovo Ugone, la Lavanda dei piedi e la Visione di s ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] esempio della Sala delle Asse nel Castello di Milano. E a quella elettissima sottigliezza commisura la sequenza delle lunette monocrome, di un classicismo tanto remoto da ogni suggestione monumentale che lo si direbbe vagheggiato sui preziosi reperti ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] della donna angelicata. Comunque sia, per es. dei due a. che sorreggono il manto della Madonna della Misericordia, affrescati nella lunetta di S. Maria in Selva nel cimitero di Locarno, l'uno è caratterizzato dal seno mentre l'altro indossa una veste ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sua ampiezza intellettuale che però, in questo caso, non dovette essere totalmente apprezzata. Entrando il visitatore vedeva subito nella lunetta una Maestà e, al di sotto di questa, un'Annunciazione; nella Maestà, simile a quella di S. Agostino per ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] è concavo verso lo spettatore: da sinistra si notano quattro carceres con cancelli semiaperti, inframmezzati da hermulae, decorati da una lunetta a motivi floreali.
Bibl.: A. H. Smith, Cat. of Sculptures, vol. III, Londra 1904, n. 2319, p. 328 s.
14 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] un ordine di lesene corinzie scanalate rudentate sorregge il robusto architrave, sopra il quale si aprono quattro finestre a lunetta; copre la cappella una cupola ovale su tamburo finestrato, non visibile dall'esterno. L'interno è rivestito di marmi ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] in Borgogna, che, entro il 1094, si riconosce la testimonianza più antica di un tema, quello della lunetta istoriata, che, grazie alla committenza cluniacense, avrebbe avuto nella regione una straordinaria fioritura nel corso della prima metà ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...