Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] i canonici regolari, le volte a crociera ogivale si innestano l'una a metà dell'altra e si rialzano formando delle lunette laterali: si crea in tal modo una fitta rete di nervature. Le colonnine di supporto si appoggiano sulla cornice superiore di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , pp. 102-103, nr. 13). Esso trova puntuali confronti con le l. pensili raffigurate nei mosaici, databili al 512, della lunetta meridionale della chiesa del monastero di Kartmin in Turchia (Hawkins, Mundell, 1973, figg. 36-37) e nella patena di Stuma ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] distruzione dell'edificio (nel 256), la maggior parte degli affreschi andò purtroppo perduta; si sono conservati, nella lunetta dietro l'edicola, una raffigurazione del Buon Pastore, che riporta nel gregge un agnello smarrito, qualificato qui come ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] creazione di una vibrante e nervosa mobilità delle forme, che si esplicita soprattutto nei rosoni rotanti e culmina nelle lunette del lato meridionale, ritenuto anche da Pinzi (1894) più tardo rispetto agli altri, dove i trafori acquistano una grazia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , scandito da un modulo costituito da elementi a forma di "pseudoarcarecci"; questa tipologia, spesso arricchita da una lunetta decorata a graticolo e già attestata nei modelli più antichi (ad es., Lomash Rishi) e nella produzione figurata ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Mazzara ora nella Gall. naz. di Palermo (R. Delogu, La Gall. naz. ..., Roma 1957, p. 131, fig. 97), e una lunetta in stile bizantino con l'immagine della Madonna furono presentati, tra l'altro, alla VI Esposizione parziale d'industrie artistiche del ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] dettagli in occasione della ricostruzione cinquecentesca. Il portale consta di porzioni di pilastrini, ghiere e piedritti; una lunetta rappresenta il pezzo forse più suggestivo di tutto il ciclo. Il tema raffigurato, del tutto privo di confronti ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e sul ruolo svolto da Nicolò nella ricostruzione del 1138 (Peroni, 1985; Quintavalle, 1985; Gädeke, 1988).Nicolò firmò la lunetta con S. Zeno che benedice il popolo veronese, rappresentato dai milites e i pedites, consacrando l'istituzione comunale ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...]
Pittura. - Poiché i dipinti murali di S. Pietro ad Oratorium appartengono alla stessa campagna che comprende la figura campita nella lunetta, a sua volta solidale con l'iscrizione che data l'edificio (Andaloro, 1990), essi non sono dell'avanzato sec ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] due architravi e alle imposte delle volte a botte, elementi anch'essi parzialmente coperti di ornamenti in stucco.Nella lunetta della volta a botte meridionale del presbiterio, a sinistra della finestra, si è conservato un frammento della decorazione ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...