OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] orecchini - anche se qui manca completamente la tecnica della granulazione, come negli esemplari tunisini - e con al centro una lunetta a smalto cloisonné, in cui compare una coppia di volatili affrontati (New York, Metropolitan Mus. of Art; Cairo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e dall’ingresso ‘a livello strada’. Altrettanto diversa è l’illuminazione naturale, debolissima a Spalato con aperture a lunetta di scarsa ampiezza e intensissima a Roma con finestrati enormi e sguanci che ne aumentano la portata luminosa. Si ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , intorno al 1302, il monumento di Matteo d'Acquasparta, personaggio di primo piano nella gerarchia francescana. Nella lunetta che sormonta la figura del giacente, affrescata da Pietro Cavallini (v.), appare raffigurato Francesco che presenta il ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] occidentali della cattedrale di Chartres (1150 ca.), dove un ciclo della salvazione circonda la figura di C. in maestà nella lunetta centrale, o ancora in un calice e una patena databili al 1220-1230 (Colonia, St. Aposteln), dove temi cristologici ed ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (Mus. Civ.; Tommasi, 1994) e nelle Fiandre (Dailliez, 1978).Una concessione all'autorappresentazione è ribadita anche dalla lunetta del portale della cappella di Saulce-d'Islande (Borgogna, dip. Yonne), con due cavalieri genuflessi ai lati della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lo schema di uno stemma in forma di bucranio (quella stessa forma di cui si è ritrovata una prima stesura nella lunetta centrale sopra il Cenacolo), e che contiene le lettere "GMS", allusive appunto a Gian Galeazzo Maria Sforza. Anche i pochi e ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] : A Study of its Origins, Princeton (NJ) 1980, p. 124; J. Jeličić, Ikonografija ranokršćanske lunete iz Gata (Iconografia della Lunetta paleocristiana di Gata), Split 1985, p. 6.
68 A. Grabar, Martyrium, cit., p. 351.
69 La documentazione dal Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un'edizione speculare a stampa), conservato all'Albertina di Vienna, raffigurante l'Annunciazione, che è in stretto rapporto con la lunetta, ora in Palazzo Pitti, della distrutta pala di Sarzana; analoghe l'impaginazione, la messa in scena e l ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] p. 129), costituito da una pisside esagonale con facce in vetro, sormontata da una croce, piede di sostegno e doppia lunetta (Hasselt, Saint-Quentin) - numerosi altri u. della stessa categoria, attestati soprattutto in Italia nel sec. 13° (Roma, Mus ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e l'assenza di sfumature rimasero anche in seguito il tratto caratteristico dei pezzi attribuibili alle botteghe italiane. Una lunetta, proveniente da S. Maria di Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), coronava l'insieme. Il ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...