TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il pittore Nicolò da Padova (Rasmo, 1966, p. 49), a cui è stata attribuita la Madonna con il Bambino, già nella lunetta del sepolcro degli abati sulla facciata della chiesa, ora conservata all'interno. A un pittore di estrazione veronese sono state ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] base all'anno riportato nella lapide posta, a lavori ultimati, nella stessa cappella (Previtali, p. 89).
Della lunetta, ancora per la cappella Altomare, con la Resurrezione, sebbene probabilmente realizzata su disegno del L. (già Londra, collezione ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] il disegno degli ornamenti in pittura ed architettura proposti dal pittore" (Cipolla, 1881) per la cappella del Rosario in S. Anastasia.
La lunetta con la Natività di Gesù, ricordata come opera del F. fin dal Lanceni (1720, I, p. 46) e attualmente in ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] il G. dipinse nella volta due cartouches color sanguigna con scene bibliche e, in mezzo a queste, l'Assunzione; nella lunetta sopra la parete destra della navata S. Francesco riceve le stigmate; al culmine dell'arco trionfale Un nobile della famiglia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Servi a Forlì, attribuiva al F. il rilievo con l'Adorazione dei pastori, posto sopra l'urna, e al Ricci la lunetta superiore con la Resurrezione di Cristo. Soltanto nel 1933 J. Balogh, riesaminando l'opera, suggeriva l'ipotesi di una paternità del ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] due devoti in paradiso (1130-1140), di cui si mette ora in discussione la provenienza novaliciense (Romano, 1994), certo la grande lunetta scolpita con Cristo in maestà tra i ss. Pietro e Andrea (1150 ca.) - donata al Mus. Civ. d'Arte Antica di ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] la sinopia con la Vergine e il Bambino tra i ss. Jacopo e Zenone riemersa nel 1959 in corrispondenza della lunetta della porta d'ingresso meridionale del duomo pistoiese (Donati, 1972, p. 149). Al lavoro risulterebbe però collegato un documento del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] con Bambino di Londra l'impostazione tizianesca delle altre pitture arriva al plagio: l'opera è pedissequamente esemplata sulla lunetta di medesimo soggetto eseguita da Tiziano a palazzo ducale.
Il gruppo di dipinti - cui Lucco (1978, p. 101) accosta ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] sulla proposta che tale prototipo risalisse piuttosto al periodo avignonese di Simone Martini, realizzato in parallelo con la lunetta affrescata nel portale di Notre-Dame des Doms (1343), e identificabile forse con il perduto dipinto eseguito nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] -29) del dipinto di Sebastiano Ricci La traslazione del corpo di s. Marco venerato dal doge e dalla Signoria nella lunetta e negli archivolti del secondo portale da sinistra della basilica fu senza dubbio l'opera che lo rese celebre, come attestano ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...