GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] di facciata, al cui interno si colloca l'imponente portale, con colonnine ornate da motivi geometrici, sormontato da una lunetta contenente la raffigurazione di Cristo tra la Vergine e Leodegario, santo titolare della chiesa. Al di sopra del portico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] un moderato aggiornamento, parallelo alle formule licenziate a Firenze da Agnolo Gaddi. Questa linea di sviluppo si osserva nella lunetta datata 1388 del duomo di Pistoia con l'Incredulità di s. Tommaso, attribuitagli da Boskovits (1975, p. 319), e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nel piano del suppedaneo del trono e nella resa delle vesti d'oro del Bambino; mentre l'inclinazione delle tessere della lunetta (posta a m. 6,50 di altezza) è meno della metà di quella precedente (Nordhagen, 1984).La cronologia del mosaico, il ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] giovinetto" (la commissione potrebbe essere coeva a quella al Torbido per la pala in loco all'altare dei bombardieri), e la lunetta affrescata sul quarto altare della navata destra di S. Nazaro col Martirio di una santa davanti a un giudice (l'unica ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] tavolette del Museo della cattedrale di Perugia, raffiguranti il Martirio di s. Lorenzo, S. Pietro e S. Paolo. Assieme con la lunetta con Cristo risorto tra i ss. Lorenzo ed Ercolano, ora sull'altare del gonfalone in duomo in parte eseguita da aiuti ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] pronao della chiesa dei Ss. Donato e Clemente a Germasino, in cui il nome del D. compare in un'iscrizione sulla lunetta sopra il portale, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. titolari: "Sig. De Mag.". Nelle vele della volta sono raffigurati ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] l'ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è stata attribuita anche la lunetta con la Crocifissione del duomo di Venzone; sempre nel duomo di Gemona altre epigrafi portano la ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , il prototipo di tale tipo iconografico può essere individuato ancora una volta nella cattedrale di Santiago de Compostela, dove sulla lunetta, variamente datata tra il sec. 11° e il 13°, del portale di ingresso al chiostro è visibile il santo a ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] disegno per un orologio, nel 1525 ricevette arnesi e denari per opere di scultura, nel 1526 si impegnò a scolpire per la lunetta destra il gruppo del Cristo morto con Nicodemo, che gli fu pagato nel 1530, e nel '31 dipinse "lo adornamento dell'organo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] la cappella della Madonna Addolorata nella chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia.
Il G. dipinse a fresco nella grande lunetta d'ingresso un Ecce Homo (1698), di notevole plasticismo, nella piccola cupola un arioso coro con angeli, i simboli della ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...