GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] di Notre-Dame a Digione; potrebbe trattarsi di quello Heinrich Vintgerhut che incise il proprio nome sulla lunetta del portale nord del transetto. Alla semplicità del corpo longitudinale le parti orientali contrappongono un'articolazione di volumi ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] quello posteriore) si ha al centro una grossa maniglia, ai lati sono due figure di delfini e due bucranî. La lunetta anteriore ha un'applique con maschera silenica, palmette e volute, la posteriore un disco incrostato; in entrambe l'orlo è decorato ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] per la Stanza del Tasso.
Nello stesso anno fu tra i pittori incaricati di affrescare nel museo Chiaramonti in Vaticano le lunette con le gesta di Pio VII che il Canova volle far eseguire a sue spese per esternare al papa la propria gratitudine ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , come quelle della Vergine nell'abside e quelle dell'imperatore in atto di proskýnesis davanti a Cristo, nel citato m. della lunetta della porta centrale del nartece: nello stesso m. esse si trovano anche nel cuscino su cui è seduto Cristo. In tali ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] di elementi ornamentali, nella bellissima stoffa a grandi fiori e nell'attenzione ai gioielli.Databile intorno al 1339 è la grande lunetta sopra la tomba del doge Francesco Dandolo (m. nel 1339) a S. Maria dei Frari a Venezia, la prima commissione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] architettura marmorea: dietro un primo piano di colonne si svolge una parete chiusa con vivace policromia di marmi: una lunetta nella stanza più interna conserva un pannello con due grandi grifi abbinati, in stucco bianco su fondo rosso, i quali ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ad una indicazione del Baglione (1649, p. 351) nella vita di questo.
Nei vani della sacrestia nuova l'artista dipinse nelle lunette e nei soffitti una ampia serie di scene tratte dalla Vita della Vergine: i documenti attestano che egli fu ampiamente ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] porta sinistra, dai documenti si apprende che egli fu incaricato anche dell’esecuzione dell’Addolorata posta entro la lunetta della porta destra (febbraio 1526) e della fornitura di quattro modelli di imprecisato soggetto a Solosmeo (dicembre 1525 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] la terminazione sommitale (David, Lomartire, 1988; Selvatico, 1988; David, 1989), con un unico portale strombato sormontato da una lunetta.A questa primitiva fase edilizia del duomo, che si suppone iniziata nel 1300 in occasione del giubileo e ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] morti all'interno. La parete di fondo è occupata dalle Storie della vita di s. Petronio. Il primo episodio, nella lunetta, tradizionalmente citato come l'Elezione di Giovanni XXIII, rappresenta in realtà l'Elezione di s. Petronio a vescovo di Bologna ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...