CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] (1830-35; tuttora in loco), un S. Agostino e un S.Gregorio a S. Nicola di Catania (1833). Del C. è la lunetta con S. Paolo sollevato al terzo cielo nell'abside della ricostruita basilica ostiense (1840), per la quale già aveva dipinto (1823) una ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] raffigurazioni di portali e di facciate è quindi piuttosto modesto, sebbene non manchino figurazioni più complesse, quali la lunetta della chiesa abbaziale di Petershausen, del 1173, con Cristo risorto all'interno di una mandorla e, nell'architrave ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] della sovrana; mentre la base del monumento e la cimasa sono occupate rispettivamente dai rilievi con le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degli Evangelisti (Id., ibid., pp. 51 s.).
Il M. morì a Modena il 9 febbr ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Latina a Roma, la rappresentazione dei progenitori con Caino e Abele. Alcune tombe nel vano ad E di questa cappella presentano nella lunetta le scene di Giona gettato in mare e rigurgitato dal mostro marino e infine del profeta che si riposa sotto la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza Loggia, nell'ultimo suo tratto sporgente a sperone verso la piazza san Pietro. Nella parete esterna, affacciata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , su fondo d'oro, il busto del Salvatore entro un clipeo multicolore sorretto da quattro angeli a figura intera; nelle lunette mosaicate delle pareti sono invece raffigurati busti di santi. L'imago clipeata del Cristo colpisce per la sua fisionomia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] "momento" - da intendersi in senso lato - vengono ricondotte cose diverse, variamente ascritte alla mano del pittore, come la lunetta con La visione di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella sagrestia della parrocchiale di Vigo Anaunia entro il ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di eccezioni eccellenti le immagini scolpite che lo ritraggono, in un caso, fanciullo insieme alla madre ai lati della Vergine nella lunetta (1198) di S. Maria Maggiore a Monte S. Angelo e, in un altro, sul fianco dell'ambone nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] della ricostruzione del loro corpus di opere.
Al centro era, la cornice conservata nel Castello Sforzesco a Milano, sopra la lunetta con l'Adorazione dei pastori, sotto i due riquadri dello Sposalizio della Vergine e ai lati, su due pareti oblique ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] . 15). Un frammento di bifora, dissotterrato casualmente (e poi scomparso), potrebbe appartenere alla dimora imperiale: la lunetta, con tre cerchi intersecantisi entro un clipeo, incavato per accogliere una decorazione musiva, rinvia chiaramente alle ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...